![]() Occidente vero Oriente: Cina e Giappone 2020 17.11.2020 - Bolzano La manifestazione Occidente verso Oriente intende offrire la possibilità di conoscere costumi, cultura, musica di altre culture, ampliando l'orizzonte culturale, fornendone la chiave di lettura di altre culture, al fine di arricchire ed essere volano di sviluppo culturale ed inevitabilmente anche economico. Dal 2017 la manifestazione si è svolta in Alto Adige. La prima edizione è stata dedicata al Giappone e ora ritorna con modalità online a illustrare e discutere sul Giappone e sulla Cina. Tutti gli incontri tenuti da selezionati esperti, docenti di prestigiose università italiane o estere avranno un carattere divulgativo. Martedì 24 novembre - ore 18 Venerdì 27 novembre - ore 18 Venerdì 4 dicembre - ore 18 Venerdì 11 dicembre - ore 18 Martedì 15 dicembre - ore 18 Venerdì 18 dicembre - ore 18 Moderazione: Adel Jabbar e Roberto Satta Il secondo relatore di questo ciclo di incontro sarà Alessandra C. Lavagnino che è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli (oggi Università degli Studi di Napoli L'Orientale), e presso l'Università degli Studi di Milano come professore associato e poi ordinario di Lingua e Cultura Cinese. Qui ha ricoperto diversi incarichi di coordinamento, ed è stata Presidente della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale. Il terzo relatore di questo ciclo di incontro sarà Marco Del Bene, Professore Associato di Storia Giappone all'Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato storia del Giappone in diversi atenei italiani, tra cui Bologna Firenze, Pisa e Venezia. Ha vissuto a lungo in Giappone, anche con incarichi in aziende italiane, maturando una vasta esperienza sul campo. È Presidente della Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone di Ravenna. Nel 2003 ha fondato il festival di cultura "Ottobre Giapponese", di cui è Direttore artistico e organizzativo. Il quarto relatore di questo ciclo di incontro sarà il prof. Alessandro Russo che ha insegnato sociologia all'università di Bologna. È stato visiting professor alla University of Washington, Seattle, e allo Tsinghua Institute of Advances Studies, Beijing. Ha fatto ricerche sulla storia politica della Cina contemporanea, sulla situazione operaia in Cina e sulla storia politica dell'università moderna in Europa. Ha pubblicato recentemente il volume Cultural Revolution and Revolutionary Culture (DUP 2020). La quinta relatrice di questo ciclo di incontro sarà Stefania Stafutti, professore ordinario dell'Università di Torino, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa. Responsabile per il progetto PRIN dal titolo "Legge e cultura: la trasposizione dei modelli legali europer nella Cina Contemporanea" (2008) e di numerso Master Universitari "Servizi per gli immigrati" e "Business in Cina". Direttore editoriale per la sezione sinologica della rivista accademica on line Kervan www.kervan.it dell'Università di Torino e della Libera Università Kore di Enna. Coordinatrice dei programmi di insegnamento del cinese, delle attività culturali, scientifiche ed editoriali, nel 2011 le è stato conferito dalla Direzione Generale degli Istituti Confucio (Han Ban) un riconoscimento come "Istituto Confucio di eccellenza per le attività dell'anno 2011" L'ultimo relatore di questo ciclo di incontro sarà Fabrizio Sandretto "il pianista del buio", nato a Torino il 5/11/1980 e non vedente dalla nascita. Nel 2010 ha conseguito il diploma di Pianoforte come privatista al Conservatorio "G.F. Ghedini" di Cuneo. Presso il medesimo Istituto, al termine del "biennio universitario" successivo al Diploma, nel marzo 2014 ha conseguito il dottorato in Musicologia "Specialità Pianoforte", sotto la guida del maestro Francesco Cipolletta. Dal novembre 2009 è stato sentito e valutato periodicamente dal maestro Massimiliano Motterle, concertista internazionale. Su indicazione del maestro Motterle dal 2010 è seguito negli studi dal maestro Andrea Gherzi (pianista, docente e autore di vari testi musicali). Iscrizione obbligatoria: associazioneartbolzanobozen@gmail.com Autore: Comunicato stampa Fonte: Associazione ART Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||