![]() Gramsci: un'Omine, una Vida 22.04.2019 - Sofia Spettacolo musicale originale del gruppo "Tenores di Neoneli", che dal 1976 hanno diffuso in Italia e in 27 nazioni diverse la tradizione millenaria del canto a tenori, modalità di canto polifonico tradizionale della Sardegna iscritto dal 2008 nella lista del Patrimonio Immateriale dell'UNESCO. Nel 2011 hanno ricevuto il titolo onorifico di "Cavalieri della Repubblica per Meriti Culturali" dal Presidente della Repubblica Italiana. Lo spettacolo è dedicato alla vita del politico, filosofo e letterato italiano Antonio Gramsci. Data: Mer 24 Apr 2019 Non so, oggi, da quanti politici Gramsci sia conosciuto, come e quanto. Ma so che a tanti, forse gioverebbe una sua lettura critica. Gramsci veniva ascoltato come un oracolo, ma più spesso lui taceva "per ascoltare gli altri". Non voleva essere lui il maestro: si sentiva sempre il discente. Lui imparava dagli operai, dai contadini, dal pastore sardo, dalle stoiche e silenziose donne del villaggio, dei suoi orizzonti. L'umiltà, virtù rara. La bramosia della conoscenza, dello studio, la voglia di investigare il processo dell'uomo, della civiltà, delle nazioni, le classi subalterne, la questione meridionale, la teoria e la prassi. Qualità sempre più desuete, forse, nel nostro panorama, almeno in buona, buonissima parte. […] Gramsci è un autore, come dicevo, studiato ovunque quanto mai. Naturalmente su di lui sono stati scritti testi teatrali, poesie, sceneggiature per film, ecc. Anche in Sardegna, e forse a maggior ragione, è successo e succede da decenni. Succederà ancora. Tuttavia un progetto come il nostro mancava. Lo scrivere la sua vita in ottave logudoresi è certamente la parte grossa dell'iniziativa, la "pancia" del progetto. La base. Dalla base si parte per edificare poi una narrazione in forma di spettacolo. La cosa corrisponde a diverse esigenze, e qualche conferma. Un'esigenza è quella di far conoscere Gramsci in un modo originale e ad un pubblico vario fatto di alunni delle scuole, appassionati di tradizioni popolari, i nostri fan, i giovani. In Sardegna e fuori, col canto, la musica, il tenore. Il canto che trasmette contenuti, in questo caso una vita. La vita di uno dei personaggi sardi più famosi di tutti i tempi, veicolata con una modalità arcaica, la musica de su tenore e delle launeddas. Una narrazione originale con un filo conduttore unico e di indubbio interesse e valore: vita e opere di Antonio Gramsci. Con "GRAMSCI, un'Omine, una Vida" vede la luce il primo lavoro di un trittico (sempre libro e spettacolo omonimo) che poi ci porterà a scrivere e cantare Emilio Lussu ed Enrico Berlinguer. A Dio piacendo. Una sfida appassionante. Mi ha pervaso le cellule della mente, sentivo nell'intimo che dovevo imbarcarmi in questa suggestiva e molto toccante avventura. Già, toccante perché Gramsci è vittima di mille sventure: la tragedia umana, il disfacimento del corpo, le inenarrabili sofferenze fisiche. La tragedia politica del fascismo, che lo ha imprigionato per impedire al suo cervello di funzionare. L'isolamento in cella, l'abbandono. Un grandissimo amore ostacolato dalla vita, dalla sofferenza, un figlio appena abbracciato, un altro mai conosciuto. Tonino Cau Fonte: Istituto Italiano di Cultura - Sofia Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||