![]() Roma: decima edizione della Festa del Cinema bulgaro 20.05.2017 La Festa del Cinema bulgaro torna alla Casa del Cinema di Roma per festeggiare il suo decennale con una non stop di cinema e cultura dal 25 al 28 maggio a cui per la prima volta si aggiunge anche l'edizione a Milano, dal 23 al 25 settembre. Un focus su una cinematografia, quella bulgara, straordinariamente affascinante per ricerca dei linguaggi. Come tradizione il festival vedrà la presenza di registi, attori e protagonisti dei film in programma. In apertura Il pubblico ministero, la difesa, il padre e il figlio di Iglika Trifonova. Tratto da una storia vera, questo avvincente dramma giudiziario racconta lo scontro di due ambiziosi avvocati (Romane Bohringer e Samuel Fröler) durante un processo all'Aia, nel tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Nel corso del processo diventa chiaro che la ricerca della verità e la ricerca della giustizia non sono sempre la stessa cosa. La rassegna prosegue con un omaggio a Kristina Grozeva e Petar Valchanov, due registi bulgari già conosciuti in Italia per il loro The Lesson (distribuz. I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection) di cui verrà proiettata, oltre a The Lesson stesso, la loro seconda opera, Glory, un lavoro che arriverà in Italia in autunno sempre grazie ad I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection e sarà presentato in anteprima anche alla tredicesima edizione di Biografilm Festival - International Celebration of Lives (Bologna, 9-19 giugno) alla presenza dei registi e della protagonista Margita Gosheva. I due registi si avvalgono di una narrazione potente che indaga le profondità dell'animo umano nel continuo scontro tra l'essere e il dover essere, nella scelta forzata tra la propria morale e la società spietata che rende l'uomo estraneo a se stesso. In anteprima italiana arriva anche l'atteso secondo film di Dimitar Kotsev - Shosho, Scimmia, vincitore del premio del pubblico al Sofia Film Fest nel 2016. Il film racconta la storia delle due sorelle Eva e Maya e del loro viaggio verso l'adolescenza. Quando il loro mondo cambia per sempre, le sorelle dovranno rispondere alle domande che gli adulti non hanno nemmeno il coraggio di pronunciare. Fra cinema e documentario, sarà dato spazio anche all'arte contemporanea. In programma, infatti, il documentario Un ponte verso Christo della giornalista Evgenia Atanasova dedicato ad uno dei più interessanti eventi del 2016: il Ponte Galleggiante sul lago d'Iseo, opera dell'artista bulgaro Christo. Evento al quale verrà dedicata una mostra fotografica. Ricordiamo che l'evento è organizzato dall'Istituto bulgaro di cultura a Roma grazie al sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Bulgara e del Centro Nazionale di Cinematografia bulgaro, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica di Bulgaria in Italia e quella presso la Santa Sede. Ma anche con la preziosa collaborazione della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e l'Associazione Culturale Italo-Bulgara "La Fenice". PROGRAMMA
L'Aia, Tribunale Penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Due ambiziosi avvocati si affrontano nel processo a Milorad Krstic, accusato di aver commesso crimini di guerra nella guerra in Bosnia. Nel corso del processo diventa evidente che il perseguimento della verità e la ricerca della giustizia non sono sempre la stessa cosa. Incontro con: Iglika Trifonova Vacanzieri (2016) Un piccolo albergo famigliare sul mare raccoglie un gruppo di turisтi. Tutti vogliono vivere un'estate folle. Divertendosi con le avversità e trappole in agguato lo spettatore scoprirà che la felicità sta nelle relazioni con i nostri cari e non sepolta sotto la sabbia della spiaggia. Incontro con: Vasil Banov, Malin Krastev, Gerasim Georgiev - Gero Hristo (2016) Venerdì, 26 maggio alle ore 21:00 - Sala DELUXE (124 posti) Paese: Bulgaria Hristo è un ex senzatetto che è riuscito a trovare un posto di lavoro e una casa. Farebbe di tutto per riuscire a vivere una vita normale. Nonostante l'impegno un giorno viene licenziato ed è costretto a tornare a vivere in strada. Il tempo passa, ma non riesce a trovare un nuovo lavoro. La vita diventa più dura e l'inverno lo porta ai limiti della sopravvivenza. Una notte il ragazzo sta quasi per uccidere un uomo per prendere il suo posto di lavoro. Tutto va bene fino a quando la vita lo mette davanti ad una dura scelta - salvare la vita di un amico, o perdere di nuovo il suo lavoro. "L'efficienza di Hristo viene aiutata dall'approccio minimalista del regista, ma anche dall'uso di attori non professionisti prese direttamente dalle strade di Sofia e trasformate in satelliti della recitazione stellare di Nikolov." Cineuropa Incontro con: Todor Matsanov, Liubomir Neikov The Lesson (2014) Paese: Bulgaria A volte la vita ci obbliga a mettere in discussione tutto ciò in cui crediamo. Nadia è una professoressa di inglese, ma, prima che la lingua e la letteratura, ai suoi studenti vorrebbe insegnare l'onestà e il rigore morale. E così, quando uno di loro viene derubato, Nadia non ammette che l'azione resti impunita ed esige che il colpevole salti fuori. Ma la scoperta di uno sfratto imminente la forzerà a cambiare prospettiva e, messa alle strette, si scoprirà disposta a tutto pur di ottenere i soldi di cui ha bisogno. Per rendersi così conto che il confine tra il giusto e l'ingiusto è meno netto di quanto potremmo credere. Incontro con: Stefan Denolyubov Scimmia (2016) Al confine tra l'infanzia e l'età adulta, quando la vita è una serie di decisioni semplici, il mondo delle sorellastre Iva e Maya sta per cambiare drasticamente. Dovranno trovare risposte alle domande che i grandi non hanno nemmeno il coraggio di fare. Riusciranno le due adolescenti prendere decisioni di vita e di morte? Incontro con: Dimitar Kotzev - Shosho, Alexander Stanishev Mostra "Un ponte verso Christo", selezione di riprese amatoriali dei bulgari che hanno visitato "Il ponte galleggiante" di Christo e Jeanne-Claude e che riflette i loro incontri emozionanti con l'opera Il racconto di Evgenia Atanasova-Teneva sull'opera "Il ponte galleggiante" di Christo e Jeanne-Claude allestita sul Lago d'Iseo è in prima persona in quanto la giornalista è stata una dei centinaia di volontari che ne hanno reso possibile la costruzione. Il documentario permette agli spettatori di scoprire più da vicino la personalità e pensiero dell'artista nato in Bulgaria con il nome Hristo Yavashev. Vengono svelati importanti particolari di retroscena della manifestazione culturale più importante europea del 2016 - dall'autore del design ai principali protagonisti di questo immenso progetto, dalla straordinaria logistica al rapporto con la regione i suoi abitanti e le esperienze dei 1.200 000 visitatori dell'opera. Incontro con: Evgenia Atanasova 12A (2017) Domenica, 28 maggio alle ore 18:30 - Sala DELUXE (124 posti) Il nuovo film della regista Mardalena Ralcheva è il seguito della commedia giovanile 11A. Dopo un anno di interruzione l'insegnante Lina torna al suo posto di lavoro. Di fronte alle sfide di studenti e docenti, e senza un vero sostegno a casa, la donna è al limite della sua resistenza psicologica e professionale. Magdalena Ralcheva si laurea in regia cinematografica e televisiva presso l'Accademia Nazionale nel 2005. Fondatrice e direttore artistico dal 2013 dell'IFF "Il tiglio d'oro" a Stara Zagora. Incontro con: Magdalena Ralcheva, Nikolay Kolev, Elena Boycheva
Tsanko Petrov, un ferroviere, trova sui binari milioni di lev e decide di consegnare l'intera somma alla polizia. Lo stato riconoscente gli dà come ricompensa un nuovo orologio da polso… che smette ben presto di funzionare. |
Fonte: Festa del Cinema bulgaro
24.05.2017 | Fascismo in salsa bulgara |
22.05.2017 | Bulgaria: crescita del 3,4% del PIL nel primo trimestre del 2017 |
21.05.2017 | I confini del colore e dell’armonia, Mostra personale di Katya Andreeva |
20.05.2017 | Roma: decima edizione della Festa del Cinema bulgaro |
19.05.2017 | Europa orientale: la minaccia della concentrazione delle terre |
18.05.2017 | Torino: Zdravka Evtimova presenta il suo nuovo romanzo “Lo stesso fiume” |
18.05.2017 | Festival Italiano in Bulgaria 2017 |