![]() La cena de le ceneri 28.02.2017 - Sofia Un testo esplosivo, capace di incendiare gli animi e le piazze, pubblicato a Londra, ma scritto in italiano e dedicato all'Ambasciatore Francese. Editoria globale del terzo millennio? No, siamo nel 1584 e l'autore è Giordano Bruno, che morirà di quello stesso fuoco della conoscenza, innescato per mano della chiesa Cattolica che voleva distruggere ogni traccia del suo pensiero, bruciandone corpo e libri. Dopo 433 anni quel pensiero è più vitale e attuale che mai, ci rivela sorprendenti verità. Con il volume bilingue e l'omonima tavola rotonda dal titolo "La cena delle ceneri di Giordano Bruno e la nascita della filosofia moderna" l'Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia dell'Università San Clemente d'Ocrida e la casa editrice Iztok-Zapad, presenta uno degli autori più controversi della storia moderna, ancora in conflitto con le autorità ecclesiastiche. Il 14 febbraio del 1584, mercoledì delle Ceneri, Giordano Bruno è invitato a illustrare la propria teoria sul moto della Terra nella "onorata stanza" di sir Fulke Greville e la sua voce ancora risuona. La tavola rotonda si terrà mercoledì, 1 marzo, dalle ore 17 presso la Nuova sala conferenze dell'Università San Clemente d'Ocrida. Partecipano il Preside della Facoltà di Filosofia Dimitir Denkov, i Proff. Vladimir Gradev, Stilian Yotov, Vladimir Sabourin e la Direttrice IIC Luigina Peddi. Ingresso libero. |
Fonte: Istituto Italiano di Cultura di Sofia
04.03.2017 | 9 Siti Unesco: la Bulgaria che non ti aspetti |
01.03.2017 | Chestita Baba Marta! |
01.03.2017 | Dal Salento, i Kerkim in concerto in Bulgaria |
28.02.2017 | La cena de le ceneri |
23.02.2017 | Sofia: presentazione del libro "Bocciolo" di Lilia Ianeva |
20.02.2017 | Angel Wagenstein: Serenata per zampogna balcanica. Saggi e altri scarabocchi |
19.02.2017 | La festa nazionale bulgara si festeggia con “Rose e Pizzica” a Padova |