Si avvicina l'estate e con la bella stagione si moltiplicano le occasioni per partire alla scoperta dei Balcani, anche grazie alle iniziative di Viaggiare i Balcani e Slow Food
Da diversi anni Slow Food Internazionale e la rete delle comunità del cibo di Terra Madre provenienti dal sud-est Europa hanno avviato una sinergica collaborazione con l'associazione Viaggiare i Balcani, che dal 2002 si occupa di turismo responsabile in questa parte d'Europa.
L'idea di coniugare la filosofia del "buono, pulito e giusto" con percorsi di turismo sostenibile tesi a valorizzare la straordinaria diversità gastronomica di questa regione, da pioneristica scommessa è divenuta oggi consolidata realtà, testimoniata dal numero sempre maggiore di soci Slow Food che ogni anno aderiscono alle proposte di viaggio promosse congiuntamente da Slow Food Internazionale e Viaggiare i Balcani.
Per l'estate 2016 l'offerta si è ulteriormente ampliata includendo anche due viaggi alla scoperta della rete Terra Madre di Bulgaria e Macedonia.
Otto giorni da Sofia alla Valle delle rose passando per i monti Rodopi accompagnati da Dessislava Dimitrova, presidente dell'associazione dei convivia Slow Food in Bulgaria. Il viaggio partirà da Sofia, capitale della Bulgaria, che conosceremo anche attraverso il cibo e i suoi luoghi come panetterie o mercati rionali. Da qui ci sposteremo al Monastero ortodosso di Rila, il più famoso di tutta la Bulgaria, per inoltrarci poi nella regione dei Monti Rodopi e i suoi tesori naturalistici e gastronomici. Il tour prosegue poi con la visita alla città di Plovdiv e alla valle delle rose. Lungo il tragitto saranno molti gli incontri con la rete di Slow Food in Bulgaria: dalle comunità del cibo di Gorno Dragliste e Koprivstitsa ai presìdi del Meurche e dei fagioli di Smilyan.