![]() Il film bulgaro “The Lesson - Scuola di vita” nelle sale cinematografiche italiane 17.03.2016 "Un film avvincente ed essenziale con lo stile e la forza dei fratelli Dardenne" Variety Arriva oggi nelle sale italiane la pellicola di Kristina Grozeva e Petar Valchanov "The Lesson - Scuola di vita" grazie a I Wonder Pictures. A volte la vita ci obbliga a mettere in discussione tutto ciò in cui crediamo. Nadia è una professoressa di inglese, ma, prima che la lingua e la letteratura, ai suoi studenti vorrebbe insegnare l'onestà e il rigore morale. E così, quando uno di loro viene derubato, Nadia non ammette che l'azione resti impunita ed esige che il colpevole salti fuori. Ma la scoperta di uno sfratto imminente la forzerà a cambiare prospettiva e, messa alle strette, si scoprirà disposta a tutto pur di ottenere i soldi di cui ha bisogno. Questo le farà rendere conto che il confine tra il giusto e l'ingiusto è meno netto di quanto potremmo credere. Il Fatto Quotidiano riporta le parole di Petar Valchanov riguardo alla storia ispirata ad un fatto di cronaca: "Alcuni anni fa venne riportato in televisione che, in una cittadina bulgara, una donna aveva rapinato una banca. Tutti sospettavano che fosse stata una tossicomane, una criminale. Nessuno poteva immaginare che la rapinatrice della banca fosse in realtà una rispettabile insegnante con due lauree. Questo evento, accaduto nella nostra realtà, ci aveva lasciato una profonda traccia e aveva fatto sì che ci chiedessimo - qual è la ragione che spinge una persona rispettabile a diventare una criminale? Volevamo raccontare la storia in modo crudo. Ci siamo adoperati per cercare di raccontarla in modo estremamente veritiero, per creare un film che raccontasse una storia amaramente realistica. Abbiamo scavato a fondo nel mondo interiore dell'insegnante, smuovendo i suoi conflitti interiori e facendo emergere la lotta con la sua stessa moralità". Nell'intervista con la protagonista Margita Gosheva del pluripremiato "The Lesson" di Kristina Grozeva e Petar Valchanov durante i Venice Days 2015, dove sono stati proiettati i tre film finalisti al Premio LUX del Parlamento Europeo, l'attrice afferma che durante i suoi incontri con il pubblico internazionale è emerso che questa storia bulgara non è distaccata dalle realtà in Japone, Maxico, Paese Scandinavi o altrove, perché parla di umanità in generale. Autore: red. Links Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||