![]() Samir Kurtov ritorna sul palco di Errichetta Festival 26.12.2015 - Roma La sesta edizione "Errichetta Festival", festival internazionale di musica tradizionale, si terrà al Monk Club di Roma l'8, 9 e 10 gennaio 2016. Anche quest'anno farà parte degli artisti invitati l'incredibile musicista bulgaro, Samir Kurtov. Da 6 anni gli organizzatori dell'evento invitano musicisti da ogni parte del mondo a condividere con il pubblico, con gli altri musicisti invitati e con gli studenti dei Conservatori italiani, la loro arte. Il Festival Errichetta vuole essere luogo di un vero incontro tra culture diverse, scambio di saperi, concetti più che mai necessari in un momento di così forti tensioni geopolitiche. Samir Kurtov, nato nel 1971 a Kavrakirovo, è oggi considerato il più grande Zurnista dei Balcani. Tra i musicisti che si esibiranno: Evgenios Voulgaris (Grecia). E' tra i più importanti musicisti greci che negli anni 90 riprendono lo studio della musica classica ottomana. Durante il concerto l'artista esplorerà il repertorio e le caratteristiche dello Yayli Tambur, strumento ad arco inventato da Tamburi Cemil Bey, considerato il più importante musicista ottomano del 20esimo secolo. Samir Kurtov (Bulgaria). Re della Zurna. Strumento a fiato a doppia ancia, antenato dell'oboe e cugino della ciaramella, la zurna si è diffusa, nelle sue diverse accezioni, in tutto il mondo, dalla Corea al deserto del Sahara. James Wylie Ensemble feat Ziad Rajab (Siria, Grecia, Nuova Zelanda). Jazzista riconvertito allo studio delle musiche tradizionali della Grecia e del Medioriente. Grazie all'Errichetta Festival, il suo trio con Ziad Rajab, grande successo dell'edizione scorsa, viene chiamato a esibirsi in tutta Europa. Sercuk Okestar (Macedonia, Serbia). Formata da alcuni solisti della celebre Kocani Orkestar è sicuramente una della più belle fanfare dei Balcani. Guidata dal virtuoso 27enne Sercuk Alimov e dal suo fratello Nizo, quest'anno sarà finalmente al completo, con un organico di 9 musicisti provenienti dalla Macedonia e dalla Serbia. Rachid Zeroual (Marocco). Uno dei più rinomati suonatori di Ney del Mahgreb. Nel 2005 inizia una ricerca di 5 anni per riportare alla luce la complessità e la ricchezza della musica tradizionale del Marocco, in cui convergono matrici musicali di provenienza berbera, latina, africane, araba e andalusa, il cui risultato è l'album "Le souffle de l'âme du Maroc", presentato all'Errichetta Festival V in compagnia del suo quintetto. Ensemble Doosti (Iran). In viaggio verso l'oriente con un ensemble di musicisti Iraniani, guidato dai fratelli Khoshravesh e accompagnati dal rinomato Arman Sigarchi all'Oud e da Reza Samani alle percussioni. PROGRAMMA Venerdì 8 Gennaio Sabato 9 Gennaio 17:00 Elan Asch (Korea) - concerto sax solo (ingresso libero) Domenica 10 Gennaio La serata di domenica 10 gennaio 2016 sarà trasmessa in diretta su Radio 3. Errichetta Festival VI avrà luogo al Monk Biglietti Il MONK è un Circolo Arci, con ingresso riservato ai soci tesserati Arci. Per i nuovi soci è necessario compilare in precedenza la registrazione online [qui http://www.monkroma.club/tesseramento ], per poter poi ritirare la propria Tessera all'ingresso. La tessera ARCI costa 5€ ed è valida per tutto il 2016. prezzo 10 €; abbonamento tre serate 24 € prezzo unico Autore: red. Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||