Il film bulgaro “Urok” tra i titoli dei finalisti per il Premio LUX 2015
30.10.2015
I tre lungometraggi in competizione sono 3 opere prime di 4 registi molto promettenti (Urok - The Lesson è co-diretto). Questi giovani e talentuosi artisti, formatisi in ambito europeo e internazionale, mostrano quanto il cinema di oggi sia vivace, impegnato su temi sociali e di attualità, e possa rappresentare una forza capace di mobilitare gli europei.
I film finalisti della settima edizione del Premio LUX del Parlamento europeo sono
"Mediterranea" di Jonas Carpignano - Italia, Stati Uniti, Germania, Francia, Qatar Il film d'esordio di Jonas Carpignano, Mediterranea, tratta il tema molto delicato e attuale dei migranti che attraversano il Mar Mediterraneo in cerca di libertà, lavoro e dignità.
"Mustang" di Deniz Gamze Ergüven - Francia, Germania, Turchia, Qatar Deniz Gamze Ergüven ci racconta in Mustang la storia di 5 sorelle la cui casa di famiglia si trasforma gradualmente in un carcere dove l'unica legge è quella tradizionale e declinata al maschile.
"Urok (The Lesson)" di Kristina Grozeva e Petar Valchanov - Bulgaria, Grecia Con Urok (The Lesson) Kristina Grozeva e Petar Valchanov raccontano la storia di un'insegnante, dell'ambiente scolastico e familiare e di come le avversità economiche possono mandare in frantumi un'esistenza confortevole.
Grazie ai LUX Film Days, tra ottobre e dicembre, le pellicole selezionate attraverseranno tutta l'Europa. A questo fine, i tre film finalisti saranno sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell'UE e proiettati in oltre 50 città e 20 festival, consentendo a un numero sempre maggiore di europei di scoprirli o rivederli.
In autunno i 751 Membri del Parlamento Europeo, saranno invitati a nominare il film vincitore che sarà annunciato il 25 novembre a Strasburgo, alla presenza dei registi dei 3 film finalisti.
Inoltre, gli spettatori possono votare il loro film preferito e uno di loro sarà invitato al Karlovy Vary Film Festival 2016 per annunciare il risultato del voto popolare.