![]() Gli studenti bulgari hanno vinto un oro e due argenti alle Olimpiadi Internazionali di Informatica 01.08.2015 Gli studenti delle scuole superiori bulgare hanno vinto un oro e due medaglie d'argento alla XXVII Olimpiadi Internazionali di Informatica svoltesi ad Almaty in Kazakistan. La gara si è svolta dal 26 al 31 luglio 2015, secondo quanto riporta novinite.com citando una una dichiarazione del ministero dell'Istruzione e della Scienza. Hristo Venev, studente della undicesima classe alla Scuola Superiore di Matematica "Paisii Hilendarski" di Sofia, ha vinto una medaglia d'oro. Venev ha vinto l'oro per la terza volta consecutiva (2013, 2014, 2015), dopo aver partecipato per la prima volta nel 2013 vincendo la medaglia d'argento. Il suo compagno di scuola Daniel Atanasov e Encho Mishinev, studente della decima classe presso la Scuola Superiore di Matematica "Atanas Radev" di Yambol, hanno vinto medaglie d'argento. La squadra bulgara era guidata da Emil Kelevedzhiev dell'Istituto di Matematica e Informatica presso l'Accademia bulgara delle scienze (BAS) e da Mladen Manev presso la Technical University - Gabrovo. La squadra bulgara rientrerà a Sofia il 2 agosto. Gli studenti italiani hanno ottenuto invece un argento (Filippo Gianni Baroni) e due bronzi (Francesco Milizia e Marco Donadoni). Oltre alla Bulgaria, le squadre che hanno vinto almeno un oro in questa edizione sono state: Australia (1), Canada (1), Cina (3), Iran (2), Giappone (3), Lettonia (1), Polonia (1), Corea del Sud (3), Romania (1), Russia (3), Slovacchia (1), Taiwan (2), Stati Uniti (3), Vietnam (1). La Bulgaria ha ospitato la competizione due volte (1989, 2009) e vinto complessivamente 93 medaglie (23 ori, 39 argenti, 31 bronzi). Le Olimpiadi internazionali di Informatica si sono svolte nel 2012 in Italia e la sua squadra ha vinto complessivamente 40 medaglie (2 ori ,14 argenti, 24 bronzi). Struttura della competizione internazionale (fonte: wikipedia) In ciascuno dei due giorni di competizione, agli studenti vengono solitamente assegnati tre problemi che devono risolvere in cinque ore. Ogni studente lavora da solo, al computer, senza poter contare su alcun aiuto: è proibito comunicare con gli altri partecipanti, utilizzare libri ecc. Generalmente, per risolvere il problema il concorrente deve scrivere un programma in C, C++ o Pascal e consegnarlo prima che il termine di cinque ore scada. Il punteggio dei due giorni di competizione e tutti i problemi sono sommati per ciascun concorrente. Alla cerimonia di premiazione, i concorrenti sono premiati con delle medaglie a seconda del loro punteggio totale. Generalmente, la metà migliore dei concorrenti (due per paese, in media) è premiato con una medaglia, in modo che il rapporto fra oro : argento : bronzo : nessuna medaglia sia approssimativamente 1:2:3:6 (così circa 1/12 dei concorrenti ottiene una medaglia d'oro). Autore: P.M. Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||