|
|

In Memoriam: Dimitrina Aslanian
27.02.2015Il 15 febbraio 2015 si è spenta a Versailles all'età di 91 anni la professoressa Dimitrina Aslanian, autrice della "Histoire de la Bulgarie de l'antiquité à nos joirs", uscita in Francia in due edizioni nel 2004 [1].
Per quest'opera, il 2 dicembre 2004, il Presidium dell'Accademia delle Scienze bulgara ha conferito a lei e al marito Raffi Aslanian la targa onorifica "Marin Drinov", grazie ai loro eccezionali meriti per la divulgazione dei successi della scienza e cultura bulgara in Francia.
Direttrice della Cattedra di Fisica Medica presso l'Università di Medicina di Plovdiv (Bulgaria), Dimitrina Aslanian emigrò in Francia e lavorò come biofisica nell'omonimo, espressamente creato, dipartimento, presso il Laboratorio di Fisica dei Solidi dell'Università Pierre e Marie Curie a Parigi. Si dedicò allo studio di un problema essenziale della biofisica: la trasmissione dell'impulso nervoso, ottenendo risultati significativi sui trasmettitori a livello delle sinapsi che le hanno valso la riconoscenza e il rispetto della comunità scientifica.
Andata in pensione non si perse d'animo, ma si concentrò sulla storia della Bulgaria, studiando a lungo in modo sistematico la tematica presso diverse biblioteche europee, americane e bulgare, e partecipò a numerosi incontri e discussioni con storici bulgari. Dopo anni di lavoro diede alle stampe il suo libro l'"Histoire de la Bulgarie de l'antiquité a nos jours", inizialmente concepito come un riassunto di storia per il figlio Eddy.
In seguito, la signora Aslanian si dedicò operosamente a divulgare le informazioni sulla storia della Bulgaria partecipando a diversi convegni in Francia. Nel 2006 tenne a Lione, nell'ambito delle Giornate della Bulgaria due conferenze: "Il Rinascimento bulgaro" (11 maggio) e "Un sguardo sulla storia della Bulgaria" (12 maggio).
Nell'arco del 2007 partecipò a due eventi: nel ciclo delle Grande Conferenze della Ville d'Antibes Juan les Pins, il 3 marzo tenne una conferenza sull'Histoire de la Bulgarie e all' 11 maggio, una sulla storia bulgara in occasione dei festeggiamenti per l'entrata della Bulgaria e della Romania in Europa, con la partecipazione delle delegazioni ufficiali dei 27 Paesi membri.
Il 7 giugno 2008 conferì sulle insurrezioni bulgare e la guerra di liberazione al festival annuale MacGahan a Lexington (USA) in memoria del giornalista americano che rivelò al mondo occidentale le atrocità turche dopo l'insurrezione di Aprile.
Nel 2011, Dimitrina e Raffi Aslanian, pubblicarono il libro "Forgerons de l'histoire bulgare", Edizione Trimontium, saggi biografici su eminenti personaggi bulgari [2].
Dal 2011 si dedicò a conversazioni e discussioni con personalità della storia bulgara presso il Centro culturale bulgaro a Parigi e a collaborare alla rivista del Centro "Revue Périodique sur la vie en Bulgarie", scrivendo decine di articoli inerenti a città e scrittori bulgari.
Con la scomparsa della signora Dimitrina Aslanian viene a mancare una personalità profondamente innamorata della sua patria, alla quale dedicò con passione, erudizione e coraggio le sue forze con l'intento di farla conoscere divulgando la sua storia e cultura.
Mancherà non solo ai suoi amici e a chi la conosceva, ma anche a tutti quelli che hanno a cuore il destino della Bulgaria.
Con tanto affetto Gavrail Nenov

- Nel 2007 uscì la traduzione italiana "Storia della Bulgaria dall'antichità a giorni nostri", edizioni La casa di Matriona.
- Dal libro sono state pubblicate sul sito Bulgaria-Italia le biografie tradotte di Sofroni Vrachanski e Petar Parchevich
Commenta questa notizia
Notizie
|