![]() Foto: withlovefrombg.com Bulgaria: un anno di proteste. La piazza più dimenticata d’Europa non smette di lottare 25.06.2014 E' un anno che in Bulgaria si protesta. Il paese più povero e più corrotto dell'Unione Europea è teatro di continue proteste di piazza e i manifestanti non sembrano intenzionati a smettere. La "Taksim dimenticata", come già la chiamammo, è da un anno che continua a manifestare contro "l'oligarchia" mafiosa che governa il paese e controlla tutto il potere politico ed economico a scapito del benessere dei cittadini. A nulla sono servite le dimissioni del primo ministro Boyko Borisov e il ritiro della nomina di Peevski a capo dei servizi segreti. La piazza più ignorata d'Europa va avanti. Una protesta pacifica lunga un anno La popolazione, che manifesta da mesi, ha trovato il coraggio dell'opposizione in un paese che scopre una generazione di giovani distante da quella idiosincrasia verso la piazza che ha connotato, in certa misura, la generazione precedente, costretta alla piazza quando c'era da esprimere il consenso obbligatorio al regime e malmenata quando manifestava il dissenso. E anche la polizia si sta distinguendo per la mancanza di ferocia e abusi. L'assenza di violenza è l'elemento più interessante di queste proteste, e la polizia sembra sposare la causa dei manifestanti, tuttavia un concreto cambiamento non si profila all'orizzonte. Quello che manca è una reale alternativa. La mobilitazione continua a chiedere le dimissioni dell'esecutivo sostenuto dai socialisti."I politici sono tutti uguali. Noi non possiamo attendere oltre, è da un anno che chiediamo al governo di andarsene" dicono i manifestanti. "Le nostre richieste restano le stesse di un anno fa: dimissioni". Le dimissioni del governo e le elezioni anticipate E i manifestanti sono stati accontentati: per la defezione di un alleato minore della coalizione, il governo Oresharski è ormai senza maggioranza, e il presidente Plevneliev ha indetto elezioni anticipate per fine settembre / inizio ottobre. Le dimissioni di Oresharski dovrebbero aprire la strada ad un governo tecnico estivo fino al voto. Le elezioni potrebbero riportare al governo il partito di centrodestra GERB di Boyko Borisov, che era stato sloggiato dalle manifestazioni di piazza solo un anno fa, in una girandola in cui il voto non sembra più in grado di garantire un ricambio delle élite. La Bulgaria resta il paese più povero dell'Unione europea. La crescita economica attesa per il 2014 è del 2,1%, e dovrebbe attestarsi su una media del 3% fino al 2018 secondo l'Economist. Non male, ma bassa rispetto agli anni del boom prima della crisi finanziaria globale. La prospettiva di elezioni anticipate ed incertezza politica non dovrebbe favorire gli investimenti dall'estero. La questione aperta della libertà di stampa Oltre alla politica e all'economia, la libertà d'espressione e d'informazione è un altro tallone d'Achille per Sofia, soprattutto quando si tratta di giornalismo d'inchiesta che scava nei rapporti tra business e politica. L'ultimo caso eclatante è quello della giornalista Antoaneta Nikolova, licenziata dalla tv pubblica per "mancanza d'imparzialità" dopo un servizio non proprio accondiscendente verso il primo ministro Oresharski. "In Bulgaria, stato membro dell'Unione Europea, siamo di fronte a una escalation di comportamenti ai limiti della lesione del diritto, soprattutto nei confronti della libertà di stampa". A scriverlo Lorenzo Marsili e Giovanni Melogli, coordinatori della European Media Initiative. "Perquisizioni e fermi arbitrari di giornalisti sarebbero stati effettuati negli scorsi giorni a carico di collaboratori di un gruppo editoriale, reo di essersi occupato da troppo vicino delle commesse del tratto bulgaro di South Stream. Quel che sta accadendo a Sofia non può continuare ad essere ignorato in Europa." Autore: Matteo Zola e Davide Denti Fonte: East Journal Per approfondire: Speciale Elezioni Europee e Politiche 2014 Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||