![]() Bolzano: presentazione del libro di poesie in lingua italiana, tedesca, ladina e bulgara 18.04.2014 - Bolzano Venerdì 9 maggio alle ore 17 nelle biblioteca italiana Claudia Augusta in via Mendola 5 a Bolzano si terrà la presentazione del libro di poesie in stile haiku "blizost - vicinanza - daujín - in der nähe" di Lilia Ianeva, in lingua bulgara, italiana, tedesca e ladina, pubblicato a Sofia (Bulgaria) nel 2012. Illustrazioni dell'artista gardenese Vinzenz Senoner che esporrà per l'occasione una sua opera. L'attrice Carmen Esposito ed Aaron Moroder leggeranno alcuni haiku di Lilia Ianeva. Introdurrà la direttrice della biblioteca Valeria Trevisan. Sarà presente l'autrice. Nell'occasione il pianista Roberto Satta ed allievi dell'indirizzo musicale della scuola media "V. Alfieri" e del liceo "G. Pascoli di Bolzano, della scuola di musica della Val Gardena e della scuola d'arte "Cademia" di Ortisei, eseguiranno musiche di compositori anche bulgari (Parashkev Hadjiev, Krassimir Miletkov, Adel Tawil, Metallica, F. Carulli, F. Chopin ed altri). LILIA IANEVA Nata a Sofia (Bulgaria) nel 1976, da quando aveva 8 anni si occupa di musica, cantando nel coro di voci bianche "Bodra smiana" ("Sveglia generazione"). Ha studiato canto alla Scuola Nazionale musicale "Lubomir Pipkov" di Sofia, nella classe del mezzosoprano Konstanza Kirova e si è laureata in canto lirico all'Accademia nazionale musicale "Pancio Vladigerov", nella classe della prof.ssa Blagovesta Karnobatlova - Dobreva. Si è perfezionata nel repertorio tedesco con Norman Schetler e Siegfried Jerusalem e nel repertorio mozartiano con Claudio Desderi. Vincitrice di varie borse di studio, si diploma in Lied e Oratorio, approfondendo il reportorio tedesco. Nel 1998 debutta con la parte di Anna Glavari ne "La vedova allegra" di Lehár al Teatro d'Opera dell'Accademia di Sofia. Si laurea al concorso di giovani strumentisti e cantanti "Svetoslav Obretenov" città di Provadia nel 2000. Ha lavorato con i direttori d'orchestra - Gheorghi Robev, Michail Angelov, Aleksandar Iossifov, Ivan Vulpe, David Miller, Frank Beermann- con i quali ha effettuato concerti nel suo paese e all'estero (Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia, Macedonia, Serbia). Ha effettuato concerti - recital accompagnata dal pianista italiano Roberto Satta. Attualmente insegna canto nella scuola musicale di Val Gardena a Ortisei (Bolzano). ROBERTO SATTA Nato a Faenza nel 1970 ha studiato prima col M.o Giancarlo Peroni e si è diplomato in pianoforte al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M.o Giancarlo Cardini. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri M. Vavolo, K. Morski e A. Jasinski. Si è diplomato in clavicembalo al Conservatorio "A. Boito" di Parma e si è laureato all'Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica, e dello Spettacolo (DAMS). Svolge intensa attività concertistica in Italia e all'estero, sia come solista che in formazioni cameristiche (Museo "A. Segovia" di Linares, Auditorium "G. Enescu" di Bucarest, Sala "Bulgaria" della Filarmonica di Sofia, Università di Lisbona, Università di Salamanca, Università di Chisinau, Teatro di Bastia, Fondazione Piccinni di Bari, Accademia Filarmonica di Bologna, Università di Bologna, Istituto Francese di Firenze, Asolo Musica, Fasano Musica, AMA Calabria e molte altre). Ha rappresentato l'Italia al Festival Internazionale di Musica da Camera di Udine. In formazione cameristica, ha vinto il primo premio nei concorsi nazionali "Dino Caravita - Sesta edizione" e "Montescudo 1997". In veste di solista si è esibito con l'Orchestra da Camera "T. Traetta" al Teatro Comunale di Faenza e con l'Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" all'Ateneu di Bacau (Romania). Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche e televisive. Ha curato il catalogo tematico delle sonate di Giuseppe Sarti pubblicato su Fonti Musicali Italiane e la revisione critica delle sonate di Giuseppe Sarti per le case editrici Esarmonia ed Eurarte. Ha partecipato al Telethon. Inoltre è stato invitato a far parte di giurie in concorsi nazionali. Ha insegnato pianoforte principale nell'Istituto Musicale di Cesena ed attualmente insegna pianoforte a Bolzano. Autore: Comunicato Stampa Links Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||