![]() Migliorano i collegamenti ferroviari e aerei tra le città balcaniche 12.04.2014 Dopo 15 anni, all'inizio di questo mese, è stato ripristinato il collegamento diretto quotidiano Belgrado-Sofia-Belgrado con voli della compagnia Air Serbia che dal 2013, con una partecipazione del 49% di Etihad Airways ha sostituito la vecchia e gloriosa Jat Airways dell'epoca jugoslava. Il volo è operato da un ATR 72 con 66 posti che parte da Belgrado alla 13.30 e da Sofia alle 16.10. Inoltre dal 1 maggio la capitale serba sarà collegata con la perla del Mar Nero - la città bulgara di Varna, tre volte alla settimana e dopo il 15 giugno con voli quotidiani, operati sempre da Air Serbia. Per qunto riguarda il trasporto ferroviario, sempre da maggio, riprenderanno i treni da Salonicco per Belgrado e Sofia. Il servizio quotidiano è effettuato della compagnia ferroviaria nazionale greca - Trainose. I due collegamenti erano stati sospesi nel 2011 a causa della crisi economica. Secondo il quotidiano economico ellenico ''Imerisia'', citato da ANSA, il treno Salonicco-Belgrado partirà dalla città greca alle 16 e raggiungerà - via Skopje - la capitale serba alle 5.30 del mattino. Il convoglio di ritorno partirà invece da Belgrado alle 18.45 e arriverà a Salonicco alle 5.15 del mattino. Il treno per Sofia lascerà invece Salonicco alle 6.55 e raggiungerà la metropoli bulgara alle 14.00. Ritorno da Sofia alle 15.20 con arrivo a Salonicco alle 22.20. Sul fronte dei prezzi, la buona notizia è che nel 2014 saranno ribassati del 20% per dare slancio ai due collegamenti ferroviari. Inoltre sono assai più competitivi rispetto a quelli offerti dalle compagnie di autobus di linea. Salonicco-Belgrado andata e ritorno costerà 51,20 euro, Salonicco-Sofia 34,60 euro e Salonicco-Skopje 19,60 euro. Sconti del 50% sono stati inoltre annunciati per il servizio estivo di trasporto auto su treno da Belgrado a Salonicco. Autore: D.P. Per approfondire: Notizie di Economia Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||