![]() Una retrospettiva in onore di Federico Fellini a Sofia 04.11.2013 In omaggio a Federico Fellini, a 20 anni dalla scomparsa del celebre regista italiano, l'Istituto Italiano di Cultura di Sofia presenta una retrospettiva dedicata ai suoi indimenticabili film, dal 5 al 28 novembre 2013, nell'ambito del Festival Kinomania a Sofia. Fellini è stato un vignettista satirico, uno sceneggiatore e poi un regista italiano. È considerato universalmente uno dei più grandi ed influenti cineasti della storia del cinema mondiale. Nato a Rimini il 20 gennaio del 1920, Fellini muore a Roma il 31 ottobre del 1993, pochi mesi dopo aver ricevuto l'Oscar alla carriera, quinta statuetta dopo le quattro vinte per il miglior film straniero: «La strada» (1954), «Le notti di Cabiria» (1957), «8 ½» (1963) e «Amarcord» (1974). A queste si vanno a sommare, tra i tanti riconoscimenti, una Palma d'Oro per «La dolce vita» (1960) e il Leone d'Oro alla carriera tributatogli dalla Mostra di Venezia nel 1985. Il suo cinema ritrae la realtà sociale dell'epoca mescolata alla sua fantasia e al suo universo personale: clown, prelati, aristocratici corrotti e giullari di ogni tipo sono soltanto alcuni dei personaggi che attraverseranno l'intera opera di un regista che non ha mai dimenticato il suo passato 'provinciale' e i sogni della sua infanzia. La rassegna propone una significativa scelta dei capolavori del Maestro riminese, innovativo ed esuberante interprete delle complessità del reale. L'entrata è libera. I film saranno presentati presso i cinema Odeon e Lumière di Sofia con il seguente calendario: Fonte: Istituto Italiano di Cultura di Sofia Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||