![]() La trasmissione “Sport e musica” della Radio Nazionale Bulgara celebra i suoi 50 anni 25.09.2013 La corrispondente della Radio Nazionale Bulgara in Italia Elena Chahanova è stata invitata a "Sabato sport" di Radio Rai, il giorno 21 settembre, per raccontare come è stata creata la trasmissione "Sport e musica" (Спорт и музика) della quale ricorre il cinquantesimo anniversario. La giornalista ha ringraziato Radio Raisport per l'invito a nome del Direttore Generale della Radio Nazionale Bulgara Radoslav Yankulov e del produttore della redazione sportiva (Sport) Svetoslav Kostov. In questo suo intervento Elena Chahanova ha raccontato alcune curiosità: "La trasmissione sportiva della Radio Nazionale Bulgara "Sport e Musica" nasce giusto 50 anni fa e fino ad oggi, rimane l'unica trasmissione sopravvissuta nel tempo, sia in Radio che in Tv, è a tutti gli effetti una trasmissione "storica". Rimane un punto di riferimento per i media del nostro paese per lo stile del linguaggio e della comunicazione. Per la nostra redazione sono importanti due cose: comunicare le notizie quando sono davvero tali, ed il rispetto e la sacralità della lingua bulgara". "Sport e Musica" è stata creata dai fondatori della redazione sportiva della RNB Petar Miluschev e Petar Petrov, ma la vera ispiratrice è stata proprio la trasmissione Rai "Tutto il calcio minuto per minuto". Petar Petrov era laureato in lingua italiana ed aveva avuto modo di ascoltare "Tutto il calcio" e, facilitato dalla conoscenza della lingua italiana, gli venne l'idea di fare qualcosa di simile in Bulgaria. Nessuno però a quei tempi aveva il coraggio di dire da dove traeva ispirazione per le proprie idee. Fu creato quindi un format comprendente non solo il calcio, ma anche altri sport inframmezzandoli con pezzi musicali. Nella trasmissione si fa una rassegna degli eventi sportivi della settimana, la cronaca di quelli in corso e una descrizione di quelli dei giorni a seguire. Così il tutto è sembrato nascere come un colpo di genio bulgaro nell'autunno del 1963 quando sono cominciate le prime dirette radiofoniche. Possiamo dire che "Sport e musica" è, anche se non proprio gemella, una sorella di "Tutto il calcio minuto per minuto". L'intervento di Elena Chahanova contiene una annotazione curiosa ed una citazione: "l'attuale direttore generale della Radio Nazionale Bulgara Radoslav Yankulov, è un uomo con un passato proprio nella redazione "Sport" della nostra Radio; così come chi vi sta parlando…. "Una persona a me cara (mio padre Raitcho anch'esso uomo di sport) spesso mi ripeteva questa frase "Lo sport è vita e la vita è impensabile senza lo sport". Siete d'accordo"? Durante il suo intervento nella trasmissione celebrativa "Sport e musica" della RNB, Elena Chahanova ha reso nota un'altra curiosità per i 50 anni della trasmissione stessa - la scoperta di un fatto che casualmente unisce ancora di più "Sport e musica" a "Tutto il calcio minuto per minuto". Infatti, entrambe le sigle originali sono interpretate dallo stesso musicista - Herb Alpert. Dal suo repertorio "Tutto il calcio minuto per minuto" ha scelto "A tast of honey" composto da Bobby Scott. Invece la sigla di "Sport e musica" è "Magic trumpet". Questo pezzo è il ri-arrangiamento che ha fatto Herb Alpert all'originale "Happy trumpeter" di Bert Kaempfert. Quindi le due trasmissioni hanno in comune anche l'esecutore delle sigle: il trombettista americano Herb Alpert.
Inoltre, Riccardo Cucchi ha sottolineato che: "Noi siamo felici che, le nostre trasmissioni sportive durino cosi a lungo ed entrino nel cuore degli appassionati bulgari ed italiani. La cosa più importante è che la radio riesca a vivere malgrado la concorrenza spietata delle televisioni in Italia così come in Bulgaria nonché delle trasmissioni a pagamento, e della tensione perversa in ogni campo di calcio. Una parte consistente di ascoltatori sia in Italia che in Bulgaria, ascolta la radio. Mi permetto di dire che, preferisce la radio, perché è un mezzo nuovissimo, non è vecchio. È un mezzo moderno che raggiunge tutti in qualunque momento della propria giornata".
Links Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||