|
|

Convegno: "La Bulgaria, l’Italia e i Balcani fra le due guerre mondiali"
19.09.2013 - Roma"La Bulgaria, l'Italia e i Balcani fra le due guerre mondiali" è il titolo di una importante giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, in collaborazione con l'Accademia bulgara - Istituto di studi balcanici e Centro di tracologia «A. Fol» e l'Associazione italiana di studi del Sud-est europeo. Il programma prevede relazioni dei maggiori studiosi italiani e bulgari, della storia e cultura, rispettivamente bulgara ed italiana, nonchè dei rapporti tra i due paesi. Gli interventi riguarderanno numerosi argomenti che spaziano tra storia, politica, arte, cultura ed economia. Il convegno si terrà venerdì 27 settembre 2013 presso l'Università Roma Tre - Dipartimento di Scienze Politiche - Sala del Consiglio, Via Gabriello Chiabrera 199 (IV piano).
PROGRAMMA
Prima sessione: 9.30
-
Alexandǎr Kostov, La Banca commerciale italo-bulgara tra le due guerre mondiali
-
Giuseppe Cossuto, "Il contadino enciclopedico": Varban Kilifarski (1879-1923) in Italia dopo la Grande Guerra
-
Rita Tolomeo, Da Bergamo a Sofia: il nunzio Roncalli in Bulgaria
-
Svetlozar Eldarov, La minoranza bulgara in Albania e la pista italiana dell'ORIM (Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone) tra le due guerre mondiali
-
Armando Pitassio, Un architetto e urbanista bulgaro di formazione italiana: Trendafil Trendafilov (1876-1959)
Seconda sessione: 15.30
-
Giuseppe Dell'Agata, Bojan Danovski e i suoi rapporti con il teatro, la politica e l'Italia
-
Penka Danova, Enrico Damiani e l'insegnamento della storia della letteratura italiana all'Università di Sofia
-
Alberto Basciani, Un'alleanza problematica: Bulgaria e Italia nella Seconda guerra mondiale
-
Antonio D'Alessandri, Impegno scientifico e propaganda politica: la rivista «Bulgaria» (1939-1943)
-
Francesco Guida, Una testimonianza: la Bulgaria di Luigi Saporito
Commenta questa notizia
Notizie
|