![]() South Stream Bulgaria: approvata valutazione impatto ambientale (VIA) 04.09.2013 - Sofia Il Consiglio superiore ecologico del Ministero dell'Ambiente e delle Acque ha approvato la Valutazione dell'Impatto Ambientale del tratto bulgaro del gasdotto South Stream. È atteso il nulla osta definitivo del Ministro per la richiesta del permesso di costruzione e conseguente realizzazione del progetto. Il gasdotto, in base all'accordo del 2007 tra ENI e Gazprom, collegherà la Russia con l'Europa, passando sotto il Mar Nero e attraversando la Bulgaria, per poi diramarsi verso il nord e il sud Europa, per complessivi 900 chilometri, ad una profondità massima di 2.000 metri e con una portata annua fino a 30 miliardi di mc. Ai sensi del trattato bulgaro-russo del maggio 2009, i due rami che partiranno dalla Bulgaria si dirigeranno verso nord-ovest, fino all'Austria, e verso sud-ovest, Italia, attraversando la Grecia e il Canale di Otranto, nel Mediterraneo. Della lunghezza complessiva di 540 km, il tratto bulgaro ha un valore di previsione di 3,1 miliardi di euro, finanziati da Gazprom in cambio della riscossione delle tariffe di transito fino al 2030. Il completamento dell'opera è previsto entro la fine del 2015. La costruzione di South Stream dovrebbe contribuire a rilanciare la crescita economica del Paese e portare alla creazione di circa 2500 nuovi posti di lavoro. Fonte: ICE Per approfondire: Notizie di Economia Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||