![]() Il cinema bulgaro torna a Venezia dopo 20 anni con "Alienazione" 24.07.2013 Una riflessione su una generazione che si perde "Alienazione" ("Отчуждение") - Un film di Milko Lazarov. Con Christos Stergioglou, Mariana Zhikich, Ovanes Torosian, Kitodar Todorov Drammatico, durata 75 min. - Bulgaria 2013. Una favola nera, primordiale e contemporanea. Un uomo di mezza età passa la frontiera tra Grecia e Bulgaria. Sta andando a cercare un bambino da adottare illegalmente. Il bimbo in verità è ancora nel grembo della madre e nascerà, in una notte di tempesta, nel covo tra le montagne che l'uomo ha preparato con cura meticolosa. Dall'incontro tra due solitudini può nascere qualcosa di buono? Ecco che cosa confida Milko Lazarov a proposito della sua opera prima: "Alienazione" ("Отчуждение") è il mio primo lungometraggio. Ho lavorato su di esso dal 2008. Fondamentalmente si tratta di una meditazione su una generazione perduta. Perciò il tema principale del film è la vendita di un neonato ad uno straniero. Ero piuttosto determinato a raccontare una parabola che seguire il copione spaventoso di questo triste business. Non è un manuale su come comprare un bambino nella povera Bulgaria. È un itinerario su come perdere se stessi. In "Alienazione" la foresta è diventata il mio antico deserto. Già nel 2008 'Erlkoenig' di Goethe è stata la mia ispirazione. Successivamente è stato scritto il copione ed ero alla disperata ricerca di un attore. Ho invitato il celebre attore greco Christos Stergioglou. Ha letto la sceneggiatura e con mia sorpresa ha detto 'sì'. Questo è stato uno degli elementi chiave nella struttura di "Alienazione" che stavo costruendo: la mia storia, la mia visione, il mio bosco, il mio 16 mm, senza musica, il dialogo quasi inesistente, niente più che sussurri ed un paio di canzoni greche. Alienation: Teaser March 2013 from ALIENATION (FILM) on Vimeo. Links Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||