![]() Fisica della Malinconia di Georgi Gospodinov 29.04.2013 Il nuovo romanzo di Georgi Gospodinov "Fisica della malinconia", tradotto da Giuseppe Dell'Agata e pubblicato da Voland, è da oggi disponibile nelle librerie italiane. Lo scorso anno, appena uscito in Bulgaria, era balzato in vetta alla classifica dei libri più venduti, ricevendo ottime recensioni da parte della critica. Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo "io" coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull'autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.
E' autore del bellissimo romanzo postmoderno "Romanzo naturale" (1999), suo romanzo di esordio con il quale vince il primo premio del concorso nazionale "Razvitie" per il romanzo bulgaro contemporaneo. "Romanzo Naturale " è stato tradotto in italiano da Daniela Di Sora e Irina Stoilova; pubblicato da Voland nel 2007, analogamente alla raccolta di racconti "… E altre storie" (2001), tradotta da Giuseppe Dell'Agata nel 2008. Da essa sono tratti due racconti inclusi nell'"Antologia del Racconto Bulgaro"(Ass. Bulgaria-Italia, 2006). Gospodinov è anche pensatore attento ai problemi sociali legati alla "transizione" tra il periodo del "socialismo reale" e quello "democratico" o "postsocialista". Infatti ha curato, insieme ad altri amici, il volume "Ho vissuto il socialismo" (Plovdiv 2006), che raccoglie 111 confessioni di cittadini di diverse età e professioni, relative al loro vissuto, alle loro speranze e delusioni. Ha curato inoltre il "Libro Inventario del socialismo", che presenta fotografie di oggetti d'uso comune, cioccolate, dentifrici, biciclette, utensili domestici e quant'altro, tutti portatori di una memoria condivisa. Tra le molteplici opere ha anche scritto la sceneggiatura del cortometraggio "Omlette" della regista Nadezhda Kosseva, che ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria al Sundance Festival nel 2009. I suoi versi e racconti sono pubblicati in alcuni periodici letterari in Francia, Stati Uniti, Germania, Ungheria, Finlandia, Grecia e, inoltre, sono presenti in numerose antologie di scrittori bulgari pubblicate in Francia, Austria, Germania e Macedonia. Attualmente é redattore di "Literaturen vestnik", critico letterario presso il BAN nell'istituto di letteratura, colonnista del giornale "Dnevnik" e professore presso la Nuova Università Bulgara. ![]() Ordina su IBS | Feltrinelli | Webster Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||