![]() Bulgaria: grazie a borsa di studio studentessa Rom potrà diventare medico 31.12.2012 "Da bambina volevo diventare un medico e aiutare i malati. Sia perché mi piace aiutare le persone, gli altri - ma anche perché questa professione è molto redditizia", afferma Antonia Valentinova, che ha ricevuto un premio come studente-candidato di medicina di maggior successo. E' stata ammessa simultaneamente in tre facoltà di medicina - Sofia, Pleven e Varna, con un punteggio molto alto. Ha scelto di studiare nella capitale. In preparazione per gli esami, Antonia viene aiutata dal programma di borse di studio per gli studenti di medicina e medici specializzandi rom - una iniziativa del progetto "Rom Salute" - programma di borse di studio Roma Education Fund e dell'Open Society Institute di Budapest, con i partner Amalipe e Promedia. Il progetto mira a sostenere l'istruzione superiore degli studenti rom, nelle specialità di medicina, farmacia, ostetricia, radiologia, riabilitazione e gestione della salute. [...] Antonia ha ricevuto una borsa di studio che copre costo di iscrizione, libri di testo e articoli di cancelleria. Oltre a questo, il supporto per gli studenti delle università mediche, scuole e collegi professionali, e per i medici specializzandi, il programma funge da mentore sul campo, per giovani sulle questioni accademiche e professionali. I partecipanti al progetto sono stati premiati durante una cerimonia dal vice ministro della sanità, Desislava Dimitrova, e dal vice ambasciatore degli Stati Uniti, Brian Dalton. Antonia si definisce una donna fortunata. Il suo messaggio a colleghi ed amici è la sua frase preferita di Louis Pasteur: "La felicità aiuta la mente ben preparata." Hanno ricevuto premi relativi al progetto anche i mentori degli studenti: Prof. Ivaylo Tarnev, coinvolto nel programma sin dal suo inizio, dottor Krassimir Romanov ostetrico-ginecologo e Galia Kamburova, professore presso il Medical College "Yordanka Filaretova". Fonte: Mahalla Links Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||