![]() Premio LUX 2012 26.11.2012 LUX 2012: il Premio per il cinema del Parlamento Europeo viene presentato a Sofia per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con l'International Sofia Film Fest e l'Istituto Italiano di Cultura. La visione dei 3 film finalisti avrà luogo per la prima volta in Bulgaria dal 28 al 30 novembre presso la Casa del Cinema. Il 28 novembre alle ore 18.00 la rassegna verrà inaugurata ufficialmente da Mira Staleva, vicedirettore di Sofia Film Fest, da Violeta Stanchich, dirigente dell'Ufficio Informazioni del Parlamento Europeo in Bulgaria, e da Anna Amendolagine, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Sofia. Vincitore dell'edizione di quest'anno è il film italiano Io sono Li di Andrea Segre che verrà proiettato il 28 novembre alle ore 18.00. Si tratta di una coproduzione Italia-Francia del 2011 ed è il primo lungometraggio del regista di documentari Andrea Segre. La pellicola racconta la storia di Shun Li, una giovane donna cinese che lavora in una fabbrica tessile nella periferia di Roma, ma poi viene trasferita nella città di Chioggia. Nel bar dove lavora conosce un emigrante della ex-Yugoslavia, Beppi detto Il Poeta. Il regista racconta con delicatezza la questione del ravvicinamento di persone di culture diverse, quando la loro relazione non è ben vista né dagli italiani né dalla comunità cinese. Il secondo film finalista Tabu del regista Miguel Gomes, coproduzione Portogallo-Germania-Francia-Brasile, verrà proiettato il 29 novembre alle ore 17.30, mentre il terzo Just The Wind di Benedek Fliegauf, coproduzione Ungheria-Germania-Francia, il 30 novembre ore 18.00. Subito dopo la proiezione del film, tutti gli appassionati di cinema sono invitiati ad una discussione pubblica, dedicata al premio LUX e al cinema europeo, con la partecipazione di giornalisti ed esperti di cinema. Con l'istituzione del Premio LUX, avvenuta nel 2007, il Parlamento Europeo vuole appoggiare al dibattito civile interno alla Comunità Europea, ma anche alla diffusione di coproduzioni europee. Il Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, ha dichiarato che questo premio "contribuisce al superamento delle barriere linguistiche e geografiche, dando la possibilità a tante persone di vedere i film e di inserirsi nel discorso di uno spazio interamente europeo". Durante la cerimonia di Premiazione avvenuta il 21 novembre a Strasburgo, il regista Andrea Segre ha ringraziato il Parlamento Europeo e gli organizzatori "perché questo premio è estremamente importante per la divulgazione del cinema indipendente, il quale presenta i problemi e le tensioni nelle nostre società europee". Le proiezioni dei tre film finalisti avvengono nello stesso periodo dell'anno nei 27 Paesi membri in 23 lingue diverse. Lo scopo è quello di condividere la diversità con un maggior numero di cittadini europei e di discutere i temi trattati nei film dal vivo e online. Per chi volesse saperne di più sul Premio LUX, può consultare il sito ufficiale: www.luxprize.eu Autore: Comunicato Stampa Fonte: Istituto Italiano di Cultura di Sofia Links
Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
|||