![]() Il palco che ospiterà il concerto Sofia: concerto contro la tratta di esseri umani 13.10.2012 La Commissione nazionale per la lotta contro il tratta degli esseri umani ha organizzato per oggi, con inizio alle ore 16.00, un concerto a Sofia. L'iniziativa, che si terrà nel parco Borissova Gradina, ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione su questo problema sociale che si manifesta sia all'interno che all'esterno del paese soprattutto nelle forme della prostituzione forzata, della riduzione in schiavitù e di condizioni di lavoro inumane. Le vittime sono principalmente donne, ma sono coinvolti anche minori di entrambi i sessi. Nel caso lavoro forzato gli individui sono spesso attratti dal miraggio di un lavoro all'estero che poi si rivela essere inesistente. Una volta lontano dal loro paese, senza mezzi e truffati sono costretti ad accettare ogni tipo di condizione e vessazione, se non trovano il coraggio di ribellarsi e denunciare i loro sfruttatori. Oltre a minacce e vessazioni fisiche, a volte le vittime sono in tale condizione di sudditanza psicologica rispetto ai loro padroni che la paura impedisce loro ogni azione. E' anche il caso delle schiave del sesso. I rivolgimenti sociali succeduti alla caduta del muro di Berlino, in Bulgaria e nei paesi dell'ex blocco sovietico, hanno permesso la nascita e la crescita di organizzazioni criminali. La tratta si è rivelata estremamente redditizia e più difficile da contrastare rispetto ad altri fenomeni come il traffico d'armi e di stupefacenti. Per questo i delinquenti hanno rivolto la loro attenzione verso il marcato del sesso, proponendosi come fornitori di carne umana principalmente per i mercati esteri, ma anche organizzando e gestendo la prostituzione nelle località turistiche della Bulgaria. Al concerto, con ingresso gratuito, partecipano alcuni dei più popolari artisti bulgari. Sul palco estivo del parco Borissova Gradina si esibiranno "D2", "Ostava", "Gravity Co.", Milena Slavova, "FYELD", "Ginger Groove" e Bojana Zhelyazkova. La manifestazione si svolge nell'ambito delle iniziative previste per la giornata europea contro la tratta di esseri umani che cade il 18 ottobre. Autore: P.M. ![]() Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||