Energia: concessioni per il gas naturale nel Mar nero ed investimenti nelle rinnovabili 23.08.2012 MELROSE: CONCESSIONE PER ESTRAZIONE DI GAS NATURALE NEL MAR NERO Il governo bulgaro ha concesso alla compagnia energetica britannica Melrose Resources una contratto di concessione della durata di sei anni per l'estrazione di gas naturale nel giacimento di Kavarna Iztok. Il giacimento di gas si trova sotto il fondo bulgaro del Mar Nero e ha una superficie complessiva di 3,97 km quadrati . Secondo le prime stime, il contratto di concessione dovrebbe garantire dei ricavi pari a 1,1 milioni di dollari all'anno. Il sito di Kavarna Iztok diventerà la terza area concessa alla compagnia britannica nelle acque del Mar Nero. La società sta già estraendo gas naturale nei giacimenti di Kaliakra e Kavarna: la produzione di gas proveniente da questi due siti copre il 15 per cento del consumo nazionale. TOTAL E GIACIMENTI GAS NATURALE MAR NERO La francese Total si è aggiudicata la gara relativa alla ricerca e allo studio dei giacimenti di gas nelle acque profonde del Mar Nero, nell'area denominata Khan Asparuh, che si estende su una superficie di 14.440 kmq, da Burgas fino al confine con la Romania. Nelle vicinanze, nelle acque territoriali romene, sono stati già scoperti giacimenti considerevoli di gas naturale, di dimensioni tra 40 e 80 miliardi di metri cubi. La Total lavorerà in collaborazione con la OMV e la Repsol. Il primo sondaggio è previsto entro la fine dell'anno, mentre la produzione vera e propria avrà inizio nel 2014 o nel 2015 (ICE SOFIA) NEK COSTRUISCE LAGO ARTIFICIALE Con gli introiti derivanti dal pagamento dei permessi per le emissioni di anidride carbonica, la compagnia nazionale elettrica NEK realizzerà uno strategico lago artificiale, Yadenitsa, del valore totale di 151,6 mln. di euro. L'energia prodotta sarà ben tre volte superiore a quella della più grande centrale idroelettrica bulgara "Chaira", sulla montagna di Rila, dalla potenza istallata di 864 MW. La costruzione di Yadenitsa, nel 2020-2021, contribuirà anche allo sfruttamento del 100% del potenziale del lago Chaira, attualmente utilizzato solo al 30%. RIABILITAZIONE MURO LAGO ARTIFICIALE STUDENA Nel quadro del progetto "Sviluppo dell'infrastruttura comunale", è stato firmato il contratto tra il Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici e la SVEKO Energoproekt, attinente alla valutazione e all'analisi dello stato attuale del muro del Lago di Studena e degli impianti, nonché al successivo piano di riabilitazione, ivi inclusa la predisposizione della documentazione per l'indizione della relativa gara d'appalto. L'intero progetto, finanziato attraverso un prestito della Banca Mondiale e il budget nazionale, comprende anche la progettazione e la costruzione di tre nuovi laghi artificiali a Plovdivtsi, Nejkovtsi e Luda Yana. POSSIBILI RIDUZIONI DELLE TARIFFE DELL'ENERGIA SOLARE L'autorità di regolamentazione per l'energia (DKEVR) potrebbe ridurre ulteriormente i prezzi di acquisto dell'energia solare, misura dettata dalla diminuzione del costo dei pannelli fotovoltaici, dall'incapacità delle società erogatrici di elettricità di pagare le centrali solari per l'energia verde prodotta, nonché del grande interesse degli investitori per la realizzazione di parchi solari. Il Ministro dell'economia, dell'energia e del turismo, Delyan Dobrev, ha ipotizzato un calo del 30% dei prezzi delle rinnovabili. Fonte: ICE Sofia Per approfondire: Notizie di Economia Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||