![]() Il documentario bulgaro “Sofia's Last Ambulance” premiato a Cannes 28.05.2012 Il documentario "Sofia's Last Ambulance"* ha vinto il premio "France 4 Visionary Award" della settimana internazionale della critica del festival di Cannes. L'importante riconoscimento va all'opera del giovane regista bulgaro Ilian Metev (1981), che ha diretto una coproduzione bulgaro-tedesco-croata. (* bg: "Poslednata lineika na Sofija" - it: "L'ultima ambulanza di Sofia") "Il film racconta di un'equipe a bordo di una ambulanza del pronto soccorso in servizio nella capitale bulgara, Sofia. Il problema maggiore è che per l'intera città ci sono poche mezzi, appena 13. Per questo il loro lavoro è complicato, ci sono molti ritardi negli interventi e non c'è abbastanza personale." Così il regista descrive il soggetto del film in una video-intervista pubblicata sul sito di "Le Monde". "C'è voluto del tempo per ottenere l'autorizzazione del Ministero della Sanità, e anche per creare un rapporto con i protagonisti, perché sono persone reali e dovevamo conquistare la loro fiducia. Ci sono tanti drammi umani, ed abbiamo dovuto essere molto sensibili. Per questo ci sono stati momenti in cui abbiamo capito che era giusto sospendere le riprese. Questo ha allungato i tempi e abbiamo girato in un arco di tempo di due anni."
Il quotidiano francese "Liberation" commentando il film ha lodato proprio l'umanità dei sanitari bulgari che pur lavorando in condizioni molto difficili riescono a comportarsi con tanta gentilezza. "Per sopravvivere a questo lavoro" - continua Ilian Metev - "bisogna avere il senso dell'umorismo, perché il lavoro è talmente deprimente, che se non c'è umorismo si rischia di impazzire. Durante il montaggio abbiamo dovuto trovare il giusto equilibro, per non far apparire il film né troppo pesante né troppo leggero, ma autentico." Vladan Petkovic su cineuropa.org si sofferma sullo lo stile cinematografico: "Metev sceglie un approccio osservativo: non ci sono interviste né voce fuori campo, e per tutta la durata del film lo spettatore è nell'ambulanza con lo staff medico o negli appartamenti e nelle case dove si reca per visitare i pazienti. Non si vedono mai volti, ad eccezione di quelli nell'ambulanza. Si ascoltano le parole dei pazienti e delle loro famiglie, e a volte si vede la gamba o la nuca di un paziente sulla barella quando l'infermiera si piega verso di lui, ma la macchina da presa non lascia mai i tre protagonisti." Dopo 20 anni di capitalismo, il numero di ambulanze a Sofia è sceso da 140 a 13. Il sistema è prossimo al collasso in una città in cui le poche ambulanze faticano a servire una popolazione in rapida crescita. Il sistema sanitario è stato uno dei principali bersagli delle politiche economiche di stampo liberista che sostanzialmente tutti i governi hanno applicato degli ultimi due decenni. Gli stanziamenti pubblici coprono appena il 55% della spesa sanitaria complessiva (è il 77% in Italia), pari al 6,4% del PIL rispetto al 9,5% dello stivale, dove la spesa pro-capite pubblica, a parità di potere d'acquisto, risulta cinque volte maggiore. (dati Organizzazione Mondiale della Sanità, 2009) I bassi salari e la scarsità di mezzi, demoralizzano i medici e gli infermieri del servizio pubblico. Le "mance" sono prassi diffusa e prosperano le strutture sanitarie private. Il ministro Desislava Atanasova all'inaugurazione di un nuovo ospedale privato dichiara estasiata "Quello che ho visto è impressionante! Tutte le apparecchiature sono nuove e ciò garantisce non solo il comfort dei pazienti ma favorisce e facilita anche il lavoro dei medici". Ospedale, che per la cronaca è amministrato da un ex vice-ministro dello stesso dicastero...
Ci piacerebbe poter condividere l'ottimismo di Metev, ma realisticamente, a meno di un cambiamento radicale, temiamo che per il momento ci si debba accontentare della parole compassionevoli che l'infermiera Mila rivolge ad una piccola paziente per tranquillizzarla... Няма... ще мине.... (Non è nulla ... passerà...) Sofia's Last Ambulance Regia di Ilian Metev con Krassimir Yordanov, Mila Mikhailova, Plamen Slavkov. Il trailer del film Autore: Paolo Modesti ![]() Links
Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||