Serghei Stanishev - futuro leader del Partito dei socialisti europei 25.11.2011 Chissà come reagirebbero i padri dell'eurosocialismo se sapessero che alla guida del Partito dei socialisti europei ci andrà un bulgaro. Ché quando nacque il Pse, nei lontani anni Sessanta, "bulgaro" era il peggiore degli insulti. La Bulgaria del comunismo ortodosso, il simbolo della sottomissione al potere sovietico. Altro che socialdemocrazia. E invece, a quanto pare, sarà proprio il bulgaro Sergei Stanishev a presiedere il Pse, dopo la convention del partito che si chiuderà domani a Bruxelles. Guiderà una sorta di "direzione collegiale" incaricata di traghettare il movimento pan-europeo al congresso del 2012, dopo le dimissioni (per motivi di salute) di Poul Nyrup Rasmussen. Se Helmut Schmidt, o qualche altro leader storico della socialdemocrazia europea, dovesse imbattersi poi nella biografia di Stanishev, rischierebbe di esser colto da un attacco di panico. Il segretario del Partito socialista di Bulgaria, oltre a portare un cognome di origine russa, è nato in Unione sovietica, ha studiato a Mosca e ha mantenuto la cittadinanza russa fino alla metà degli anni Novanta. Come un qualsiasi funzionario comunista dei tempi che furono. Certo, il pedigree europeista di Stanishev è solidissimo. È stato lui, nei suoi anni da premier a Sofia, a ottenere l'ingresso della Bulgaria nell'Unione. Ha fatto il ricercatore a Londra e parla un ottimo inglese. E dagli inglesi ha imparato anche lo humour. Anni fa guidava la sua moto indossando un giubbotto di pelle con dietro la stampata: «Se leggi questa scritta, vuol dire che mi sono perso Elena per strada» - cioè la sua fidanzata storica Elena Yoncheva, giornalista di guerra. Con pochissima ironia, invece, l'ex premier socialista ha reagito alla sconfitta elettorale del mese scorso (colpa dei brogli, ha detto lui). E così il Pse - in cerca di riscatto dopo anni di batoste elettorali - si trova nelle mani di un neo-disoccupato che ha appena perso le elezioni. Proprio stavolta che una maggioranza "bulgara" avrebbe fatto davvero comodo. Autore: Lorenzo Biondi Fonte: Europa Quotidiano Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia | NATO
| Basi USA |
Unione Europea | Due operaie morte |
1989-2009
|
||||||||||||||||