![]() Georgi Gospodinov al Festival della Letteratura di Mantova 05.09.2011 - Mantova Lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov parteciperà al Festival della Letteratura di Mantova. L'autore interverrà a due incontri venerdì 9 settembre, alle ore 11.00 e alle ore 21.30, presso la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, intitolati rispettivamente "Vocabolario europeo" e "Vento dell'Est". I dettagli degli incontri: 09/09/2011 - 11:00, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, ingresso € 4,50 VOCABOLARIO EUROPEO La parola (d)agli autori
Nuove parole per il Vocabolario Europeo. Dal francese al bulgaro, dallo spagnolo al neerlandese passando per altre lingue ancora, l'opera a più voci inaugurata ormai quattro anni fa si arricchisce dei contributi degli autori presenti a Festivaletteratura 2011. L'unicità di questo dizionario collettivo e insieme d'elezione è quella di riuscire a restituire di ogni parola la specificità culturale, i rimandi alle altre lingue, il percorso di appropriazione compiuto dallo scrittore che la propone. Un incontro al giorno, due parole (e due autori) per ogni incontro: ad accogliere parole (ed autori) sarà lo storico della lingua Giuseppe Antonelli. 09/09/2011 - 21:30, Chiesa di Santa Maria della Vittoria , ingresso € 4,50 VENTO DELL'EST Georgi Gospodinov e Lucian Dan Teodorovici con Marilia Piccone "Come è possibile oggi il romanzo, visto che ci è negato il tragico. Come è possibile persino il pensiero del romanzo, visto che manca il sublime. Visto che esiste soltanto il quotidiano, con tutta la sua prevedibilità o ancora peggio con l'insopportabile mistero di devastanti casualità. Il quotidiano nella sua mediocrità, solo qui traspare il tragico e il sublime. Nella mediocrità del quotidiano". Considerato uno dei più importanti scrittori bulgari, Georgi Gospodinov (Romanzo naturale) ci offre insieme al romeno Lucian Dan Teodorovici (La casta dei suicidi), inserito nel libro Best European Fiction 2011, una visione sicuramente ricca e vivace della letteratura dell'est Europa. Modera l'incontro la giornalista Marilia Piccone. Con il contributo dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Georgi Gospodinov, nato nel 1968 a Jambol, é considerato uno dei più famosi scrittori bulgari. La sua carriera artistica inizia con due raccolte di poesie, che riscuotono immediatamente il consenso e l'attenzione sia della critica che dei lettori: con "Lapidarium" (1992) vince il concorso letterario nazionale per il debutto, mentre con "Il ciliegio di un popolo" (1996) vince il concorso dell'unione degli scrittori bulgari come libro dell'anno. Nel 1999 pubblica il suo romanzo di esordio "Romanzo naturale" e vince il primo premio del concorso nazionale "Razvitie" per il romanzo bulgaro contemporaneo. Nel 2001 pubblica la raccolta di racconti "E altre storie", che nel marzo 2003 viene pubblicata in francese dalla casa editrice "Arlea" di Parigi. Il suo libro "Lettere a Gaustin" (2003) é nuovamente una raccolta di poesie. I suoi versi e racconti sono pubblicati in alcuni periodici letterari in Francia, Stati Uniti, Germania, Ungheria, Finlandia, Grecia e, inoltre, sono presenti in numerose antologie di scrittori bulgari pubblicate in Francia, Austria, Germania e Macedonia. Attualmente é redattore di "Literaturen vestnik", critico letterario presso il BAN nell'istituto di letteratura, colonnista del giornale "Dnevnik" e professore presso la Nuova Università Bulgara. Gilberto Severini è nato e vive nelle Marche. Ha scritto tre romanzi brevi "Sentiamoci qualche volta", "Consumazioni al tavolo" e "Feste perdute", che compongono la trilogia "Partners", edita da Transeuropa. Nel 1996 "Congedo ordinario", diventa un caso letterario e un libro di culto per gli autori delle nuove generazioni. Nel 1997 Pequod ristampa la sua unica raccolta di poesie, "Nelle aranciate amare e altri refrain". Del 1988 è la raccolta di racconti "Quando Chicco si spoglia sorride sempre" (Rizzoli, Premio Arturo Loria), del 1999 il racconto illustrato "Capodanni" e del 2001 il romanzo, "La sartoria" (Rizzoli). Il suo ultimo romanzo, "A cosa servono gli amori infelici", è entrato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2011. Lucian Dan Teodorovici è nato nel 1975 a Radauti in Romania, è coordinatore della collana "Ego Prose" della casa editrice Polirom, sceneggiatore e scrittore di racconti, romanzi, sceneggiature teatrali e articoli per riviste romene e straniere. Marilia Piccone è nata nel 1944 in un paesino dell'entroterra ligure, ma da molto tempo vive a Milano, dove per trent'anni ha insegnato inglese al Liceo Scientifico Einstein. Dal 1979 collabora con diverse testate giornalistiche, è traduttrice e scrive per la rivista on line www.stradanove.net. Autore: P.M. ![]() Commenta questa notizia
Notizie
Speciali:
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia | NATO
| Basi USA |
Unione Europea | Due operaie morte |
1989-2009
|
||||||||||||||||||||