|
|
Estate 2011: per una vacanza spensierata
08.08.2011 - BruxellesSe quest'estate volete andare in vacanza in un altro paese dell'UE, date un'occhiata a questi consigli pratici per un viaggio senza stress
Viaggiare in Europa non è mai stato così facile, grazie agli accordi a livello dell'UE su controlli alle frontiere, animali domestici, cure mediche, tariffe di roaming per i cellulari e diritti dei passeggeri.
Prima di partire:
- Non dimenticate la carta d'identità o il passaporto per dimostrare la vostra identità, ad esempio al check-in in aeroporto. Inoltre, è necessario esibire un documento d'identità per i viaggi da e verso Irlanda, Regno Unito, Bulgaria, Cipro e Romania, che non fanno parte dello spazio Schengen senza frontiere.
- I gatti, i cani e i furetti devono avere un passaporto per animali da compagnia per poter venire con voi. Questo documento dimostra che il vostro amico a quattro zampe è stato vaccinato contro la rabbia. Irlanda, Regno Unito, Finlandia, Malta e Svezia applicano requisiti supplementari, quindi date un'occhiata alle norme nazionali
prima di partire. Attualmente anche per altri animali si applicano regole nazionali.
- Contattate il vostro operatore di telefonia cellulare se pensate di usare spesso il cellulare, soprattutto per navigare su Internet e mandare e-mail. Quando spendete 50 euro per il roaming di dati, il vostro operatore telefonico deve interrompere il servizio per evitarvi uno "shock da bolletta salata". In ogni caso, potete fissare un limite più o meno elevato prima di partire. L'UE ha inoltre stabilito un limite massimo per le tariffe di roaming per le chiamate e gli SMS
.
- Segnatevi il numero unico europeo per le emergenze: 112. Funziona in tutti i paesi dell'UE ed è attivo in diverse lingue, a seconda del paese.
In viaggio
- Informatevi sui vostri diritti fondamentali se viaggiate in aereo o in treno nell'UE. Le persone con disabilità e a mobilità ridotta hanno diritti supplementari su questi mezzi di trasporto.
Per saperne di più su quello che l'UE può fare per voi, usate Europe Direct, il servizio d'informazione della Commissione. Le risposte sono fornite in tutte le lingue ufficiali dell'UE.
Viaggiare in Europa - per saperne di più Fonte: Commissione Europea
Commenta questa notizia
Notizie
|