Buon viaggio! I diritti dei passeggeri nell'UE 08.07.2010 - Bruxelles I viaggiatori che prendono l'aereo o il treno per le vacanze estive possono contare su tutta una serie di diritti. L'UE garantirà in futuro diritti analoghi anche a chi viaggia in pullman o in nave. Secondo un sondaggio, quest'anno l'80% circa degli europei ha in programma un viaggio per le vacanze. Chi parte per la meta dei suoi sogni in aereo, treno, autobus o nave gode di tutta una serie di diritti, in modo che il più bel periodo dell'anno non sia rovinato da contrattempi come voli in ritardo e treni soppressi. I passeggeri aerei in partenza e in arrivo godono già da parecchio tempo di ampi diritti. Per un ritardo superiore a due ore, devono ricevere un pasto e una bevanda gratis. In caso di ritardo superiore a 5 ore o di cancellazione del volo, possono scegliere tra il rimborso del biglietto entro 7 giorni, un volo per tornare all'aeroporto di partenza o un biglietto per un mezzo di trasporto alternativo fino alla loro destinazione. Se il volo viene spostato al giorno successivo, hanno diritto alla sistemazione in albergo. Numerosi passeggeri hanno usufruito di questi diritti nell'aprile scorso, quando a causa di un'eruzione vulcanica in Islanda un'enorme nube di ceneri Anche chi ha scelto il treno può partire senza pensieri. L'anno scorso, infatti, l'UE ha stabilito per il trasporto ferroviario regole analoghe a quelle per il trasporto aereo e i passeggeri devono ricevere prima, durante e dopo il viaggio, informazioni adeguate sulle tariffe più vantaggiose, i tempi di percorrenza più rapidi, le coincidenze e l'accessibilità delle carrozze e delle stazioni per chi ha problemi di mobilità. Per ritardi tra 1 e 2 ore si ha diritto al rimborso del 25% del prezzo del biglietto, per ritardi superiori a 2 ore al 50%. Che viaggino in aereo o in treno, i passeggeri hanno diritto a un indennizzo per il bagaglio danneggiato o smarrito: fino a 1 220 euro per i voli, fino a 1 300 euro per i viaggi in ferrovia. Anche i passeggeri degli autobus In futuro si dovrà garantire l'accesso delle persone con problemi di mobilità I diritti dei passeggeri nell'UE Dodici raccomandazioni dell'UE per chi viaggia Fonte: Commissione Europea Per approfondire: Notizie di Economia Commenta questa notizia Notizie
Speciali:
Covid-19 | Capitali della Cultura |
Presidenza UE2018 | Iraq |
Libia
NATO | Basi USA | Unione Europea | Due operaie morte | 1989-2009 |
||||||||||||||||