|
|

Pubblicato il volume "Il mestiere del cinema nei Balcani"
26.06.2009A vent'anni dalla fine della guerra fredda, il cinema offre una prospettiva originale per l'approfondimento delle trasformazioni politico-sociali, economiche e culturali nell'Europa sud-orientale.
Narrando le storie degli abitanti del microcosmo cinematografico balcanico, il volume analizza il segmento culturale che più di tutti ha plasmato l'immaginario collettivo delle società della regione, dall'apogeo degli anni settanta fino ai processi di globalizzazione degli ultimi anni.
Il mestiere del cinema nei Balcani racconta l'industria del film in Albania, Bulgaria, Bosnia Erzegovina, Croazia e Serbia, la sua storia di strumento della propaganda di regimi comunisti, la crisi catastrofica degli anni novanta e il suo rapporto con il mercato globale del ventunesimo secolo.
Approfondendo la conoscenza della «grande storia» attraverso quella delle persone che l'hanno vissuta, i saggi contenuti nel volume mostrano come, ancora oggi, il cinema costituisca un settore di eccellenza, in grado di contrastare la marginalizzazione culturale e politica dei Balcani negli ultimi decenni.
Titolo: Il mestiere del cinema nei Balcani. Storia di un'industria e dei suoi protagonisti dagli anni settanta ad oggi A cura di: Luisa Chiodi e Irene Dioli Editore: Osservatorio Balcani e Caucaso Pagine: 120 Formato: Libro in brossura cucita, 14x21 Lingua: italiano Anno di pubblicazione: 2009
Per scaricare il libro in formato pdf visitare il sito di Osservatorio sui Balcani
INDICE
INTRODUZIONE Luisa Chiodi
KINOSLAVIA: IL MICROCOSMO CINEMATOGRAFICO DA TITO ALLA GLOBALIZZAZIONE. ANALISI COMPARATIVA DELL'INDUSTRIA DEL FILM NEI PAESI (EX) JUGOSLAVI Irene Dioli
Il cinema jugoslavo sotto il regime comunista: dagli anni settanta al 1989 La crisi del cinema tra il mercato e le guerre: gli anni novanta Una nuova dimensione internazionale: il (brevissimo) XXI secolo
E ADESSO, DA CHE PARTE ANDARE?: L'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA BULGARA ATTRAVERSO LE PAROLE DEI SUOI PROTAGONISTI Francesco Martino
Il crollo del regime e la crisi dell'industria cinematografica Il nuovo millennio: alla ricerca di un futuro possibile
STORIA DELLA CINEMATOGRAFIA ALBANESE TRA AUTOCENSURA E NOSTALGIA Eldon Gjikaj e Artan Puto
Ideologizzazione e massificazione del cinema Censura, autocensura e grottesco Il grande cambiamento dopo il 1990: il presente e la nostalgia del futuro
LE CINECITTÀ DEI BALCANI FILMOGRAFIA BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA INDICE ANALITICO Fonte: Osservatorio sui Balcani
Commenta questa notizia
Notizie
|