|
|
Dopo duemila anni la Prima Legio Italica torna al suo quartier generale a Novae, in Bulgaria
05.06.2008 - Romaconferenza stampa Roma, 10 Giugno 2008 Dopo duemila anni la Prima Legio Italica torna al suo quartier generale a Novae, in Bulgaria con completa ricostruzione della vita quotidiana e dei riti antichi dei mercanti e dei legionari ai confini dell’Impero Romano.
Con l’occasione verrà presentato e degustato in esclusiva un vino creato per l’evento con le tecniche di vinificazione romane sul territorio di Novae con vitigni di duemila anni fa.
Sulla scia del grande successo riscosso dalla Prima Legio Italica - che si rifà alla Legione fondata da Nerone (67 d.c.) - nel corso di varie manifestazioni svoltesi in Italia e all'estero, viene organizzato per la prima volta in Bulgaria - dal 27 al 29 giugno - un evento a cui parteciperanno 18 Gruppi di ricostruzione storica provenienti da 15 Paesi, fra cui, per la prima volta, Stati Uniti e Russia. La rivisitazione storica prevede la presenza di oltre 400 rievocatori storici, numero mai raggiunto negli eventi di ricostruzione storica romana. La manifestazione rappresenta l’occasione per portare a conoscenza del grande pubblico italiano ed europeo una realtà archeologica ancora poco conosciuta, quale quella della Mesia (Bulgaria d’oggi) romana.
Tra i protagonisti, l’Associazione Culturale ‘Legio I Italica’ di Villadose (Rovigo), gruppo nato nel 2000 (specializzato in archeologia sperimentale mediante lo studio di reperti archeologici, analisi dei testi classici latini e addestramenti pratici sul campo), che rievocherà la storia dell’esercito romano, in particolare della Legione del 1° e 2° sec. d.c.
Novae (Svishtov d’oggi) era una città romana della provincia della Mesia Inferiore, situata sul Danubio, fu scelta dall'imperatore Vespasiano quale sede legionaria, menzionata tra l’altro in diciassette antiche fonti letterarie, inclusa la Notitia Dignitatum. Inoltre, verranno illustrate le modalità di partecipazione sia come turista, sia come possibile protagonista dell’evento, utilizzando offerte particolarmente convenienti.
La conferenza stampa si terrà il 10 giugno, alle ore 11.30, presso la sede dell’Ambasciata di Bulgaria, in via P. Paolo Rubens, 21, a Roma. Contattare: Vessela Stoeva, Addetto Culturale e Stampa tel. 06-322-46-40/43 euaffairs@bulemb.it cell. 3346977148
Fonte: Ambasciata della Repubblica di Bulgaria
Commenta questa notizia
Notizie
|