|
|
Rifiuti: Traffico internazionale da porto Bari, indagini
27.03.2008 - BariIl porto di Bari potrebbe essere il crocevia di traffici
illeciti internazionali di rifiuti speciali: la conferma arriva dalle indagini
della procura della Repubblica del capoluogo pugliese che, tra gennaio e
febbraio scorsi, ha sequestrato in otto occasioni camion carichi di centinaia
di tonnellate di alluminio e di batterie esauste per autoveicoli. Soprattutto
le batterie, provenienti dal Kosovo, erano dirette a un impianto salentino, gli
altri rifiuti (tra cui vi sono sempre batterie) erano in uscita, con
destinazione la
Bulgaria.
Nell'inchiesta i sostituti procuratori inquirenti,
Roberto Rossi e Renato Nitti, ipotizzano il reato di spedizione
transfrontaliera di rifiuti nei confronti di cinque autisti macedoni bloccati
alla guida di altrettanti camion carichi di rifiuti. Il sospetto è che oltre
alle batterie (prive di involucri e non bonificate) e all'alluminio, esportati
all'estero dove verrebbero utilizzati come materia prima dopo presunti
trattamenti di recupero, vi siano anche fanghi di depurazioni provenienti dal
Nord Italia che avrebbero passato la frontiera ispettiva di Bari con
destinazione in Bulgaria dopo essere stati classificati come concimi.
Le indagini sono state avviate dopo controlli casuali dai
quali è emerso che, fino all'autunno scorso, dal porto di Bari non era
transitato alcun rifiuto. Dato questo che ha destato qualche sospetto. Si è quindi
creata una task force nella quale al personale della Dogana e alle forze di
polizia sono stati affiancati i tecnici dell'Arpa. Sono così cominciati i primi
sequestri. Il primo è stato un carico di circa 120 tonnellate di alluminio e di
batterie per autoveicoli (anche pesanti) prive dell'involucro accatastati su
cinque camion che, dal Kosovo, erano destinate ad un impianto salentino che
avrebbe trasformato il piombo contenuto nelle batterie in pallini.
Successivamente, è stato sequestrato un carico di batterie diretto in Grecia e
da qui in Bulgaria. Fino a fine febbraio sono stati bloccati altri camion
carichi sempre di batterie e alluminio.
Fonte: ANSA
Commenta questa notizia
31.03.2008 | Commento [fm44476] | | Vorrrei esprimere i miei piu' cari ringraziamenti alle istituzioni italiane che non danno la possibilita' di venire da noi le immondizie di carattere soprascritto! Se dopendesse da nostri - senza nessun scrupolo direbbero di si!Meno male che ce ne sono dei paesi pu' sviluppati in qualli finzionano le istituzioni come si deve! | 31.03.2008 | Commento [koterosa] | | Meno male... che la Bulgaria e già sporca di suo !!! |
Notizie
|