|
|
Lazio: Politiche energetiche sostenibili
13.03.2008La
Regione Lazio coinvolta in un progetto Interreg sul
rafforzamento delle strategie regionali per le fonti energetiche rinnovabili,
che vede anche la partecipazione di regioni rumene e bulgare
Buone sembrano essere le prospettive per il progetto
presentato nell’ambito del Programma Interreg IVC lo scorso 15 Gennaio,
denominato "More4nrg". Il capofila, la provincia di Flevoland
(Olanda) si è spesa per creare un network competitivo composto da 11 Regioni
Europee, tra cui il Lazio (che partecipa con l’Assessorato all’Ambiente e
Cooperazione tra i Popoli), la Regione Abruzzo, Gabrovo (Bulgaria), Maramures e
Prahova (Romania), Västernorrland e Norrbotten (Svezia), Noord-Brabant
(Olanda), Valencia (Spagna) e la
Regione della Grecia Occidentale. Va considerata l’importante
presenza, sul piano politico, dell’AER (Associazione Europea delle Regioni).
Il progetto è inserito nelle priorità chiave indicate nel
piano di lavoro del Comitato “Economia e sviluppo regionale” e adottato
dall’Assemblea generale dell'AER a Udine lo scorso 8 novembre 2007. Tra le
priorità chiave è infatti inserita una sezione dedicata alla politica
energetica e dunque alla promozione dello sviluppo delle energie rinnovabili e
del sostegno alle regioni nella definizione delle misure di efficienza
energetica.
Le attività nel campo dell’energia sono coordinate dal
segretariato del Comitato ma sono lanciate e svolte dal gruppo di lavoro sulle
energie rinnovabili, con presidenza e vicepresidenza rispettivamente a Bassa
Sassonia (D) e Norrbotten (S). Tra i compiti, valutare la possibilità di
lanciare revisioni paritarie nel campo dell’energia e, appunto, organizzare
l'approfondimento e le attività programmate in 2 progetti di cooperazione
interregionale lanciati nel 2007: il "More4nrj" e il progetto
"Wood4regions", finalizzato a promuovere lo scambio delle migliori
pratiche regionali sull’uso del legno come fonte di energia e sullo sviluppo
del settore del legno.
L’obiettivo del progetto "More4nrj" è quello di
rafforzare l’efficacia delle strategie regionali per le fonti energetiche
rinnovabili e per l’efficienza energetica migliorando le buone prassi sulle
politiche energetiche sostenibili e sviluppando, a livello comune, uno
strumento di monitoraggio integrato per misurare gli effetti di queste
strategie. Le regioni con maggiori esperienze in materia, come la Regione Lazio,
affiancheranno quelle con minore esperienza nella redazione di strategie
realmente efficaci per le RES e l’efficienza energetica. Gli esiti del bando
saranno pubblicati a settembre 2008 dopo una selezione che riguarda oltre 400
progetti.
Fonte: Balcani Cooperazione
Per approfondire: Notizie di Economia
Commenta questa notizia
Notizie
|