|
|
 Ivan Kulekov
Incontro con Ivan Kulekov all'Universitā di Pisa
05.12.2006 - PisaReduce dal Festival della satira di Salerno, lo scrittore e disegnatore satirico Ivan Kulekov, autore di importanti pièces teatrali e autore televisivo, si è fermato a Pisa, il 4 dicembre 2006 per tenere, su invito di Giuseppe Dell'Agata, una lezione su "La satira prima e dopo il novembre del 1989".
Kulekov ha rievocato l'odissea degli scrittori satirici nel periodo totalitario. La sua prima raccolta aspettò il placet della censura per sette anni. Allora gli scrittori che volevano criticare i difetti e le ingiustizie del potere rischiavano il posto e spesso anche la libertà e la vita. Pensavano che ogni verso critico, ogni battuta a teatro, che criticasse il regime, aprisse spiragli significativi di verità e libertà e questo a scapito del valore artistico che ogni forma di letteratura, come anche la satira, deve possedere.
Nel periodo successivo ai cambiamenti del 1989 la satira ha perso molto del suo smalto. Le ingiustizie si sono per alcuni aspetti anche accresciute e la libertà d'espressione, senza talento e senza amore per l'uomo e per i valori di eguaglianza, non reca alla società benefici particolari. Anzi se alcuni scrittori non si erano in precedenza arresi alle sirene del potere (come Radoj Ralin e Radichkov), ora la maggioranza degli scrittori si è venduta al gusto di massa della società consumistica.
La conferenza è stata seguita da un vivace dibattito. E' stato chiesto a Kulekov come si muove tra gli autori del notissimo show televisivo di Slavi Trifonov. Kulekov, che nello show di Slavi imita e sbeffeggia il fascistoide Siderov, ha risposto che, se scrivesse satira per una trasmissione specializzata avrebbe al massimo 10.000 spettatori. Con Trifonov
riesce a portare un suo messaggio di ragionevolezza e di umanitā a due milioni
di spettatori. Il pomeriggio con l'autore si č protratto per quasi tre ore. Autore: Giuseppe Dell'Agata
Links
Commenta questa notizia
Notizie
|