|
|
Bulgaria: Lipu, con eolico a rischio 1,5 mln uccelli
16.08.2005 - RomaUn “muro di morte”. Così sono state soprannominate le 80 torri del vento, ciascuna dell'altezza di 120 metri, contro le quali oltre mezzo milione di uccelli migratori, tra cicogne, pellicani, gru, poiane e aquile, rischiano di schiantarsi. A lanciare l'appello contro la costruzione di questi impianti per la produzione di energia eolica lungo la costa del Mar Nero, nel Nord della Bulgaria, sono state la Lega italiana protezione uccelli (Lipu) e la società bulgara per la protezione degli uccelli (BirdLife Bulgaria).
Le torri del vento bulgare potrebbero rappresentare una vera e propria ipoteca sul futuro degli uccelli anche perché verrebbero costruite in un'area che rappresenta la seconda rotta europea più importante per le specie migratorie, in particolare quelle provenienti dal Nord Europa e dirette verso Sud. Un pericolo che non conosce confini e che quindi riguarda anche l'Italia, denuncia la Lipu, che infatti chiede una "moratoria assoluta" alla costruzione di impianti eolici nelle aree chiave del nostro Paese.
Ben venga, dunque, Kyoto ma a patto che la progettazione di impianti eolici avvenga all'interno di una severa programmazione, sottolineano gli animalisti. Anche perché, spiega Danilo Selvaggi, responsabile rapporti istituzionali Lipu, molte delle specie che soffrirebbero di più della presenza di queste “fattorie del vento” sono già inserite in liste rosse nazionali o in direttive europee che puntano alla salvaguardia dei volatili. Fonte: ANSA
Per approfondire: Notizie di Economia
Commenta questa notizia
29.08.2005 | Commento [cagliostro] | | Siamo alle solite, no?! Ma certi ambientalisti o animalisti o presunti esperti in materia energetica, quando si decideranno a "scegliere" quali strade da perseguire sulle cosiddette energie alternative e/o integrative?! Questi egregi signori quando capiranno che la produzione di energia, in quanto tale, non sarà mai a rischio 0 (zero)?! Fino a qualche anno fa pur di demolire il nucleare ed osteggiare comunque il termoelettrico si sono inventate le strade più strane: dal fotov ... leggi tutto |
Notizie
|