|
|
Nuoro: nuovo catalizzatore progettato da ingegnere bulgaro
24.12.2002 - NuoroIl brevetto di un nuovo catalizzatore elettronico ad alta frequenza per auto, messo a punto da un ingegnere bulgaro, Hristo Atanasov Bachvarov, in collaborazione con l'operatore nuorese Antonio Sanna, é stato omologato dal ministero dei Trasporti. La data di omologazione Ue é il 29 ottobre 2002, mentre la notizia é stata comunicata a Nugorauto, nei giorni scorsi.
L'unità elettronica in questione può essere installata su qualsiasi tipo di autoveicolo, purché con impianto a 12 Volt. Il dispositivo viene utilizzato per ridurre gli inquinanti gassosi derivati dalla combustione negli autoveicoli ad accensione comandata.
Il catalizzatore é stato sperimentato a Nuoro su una decina di auto di diversa cilindrata, comprese alcune vecchie 500, messe a disposizione dalla ditta Nugorauto di Pratosardo nella rigorosa fase della sperimentazione, che ha dato risultati tecnici oltremodo soddisfacenti.
La documentazione inviata al Centro superiore delle ricerche e prove sugli autoveicoli del dipartimento per i trasporti terrestri e per i sistemi informatici e statistici, era supportata da una ricca scheda informativa, dai disegni e da una nutrita documentazione fotografica. I tecnici ed esperti del ministero, dopo accurati controlli e verifiche, hanno dato l'ok all'omologazione dell'unità "elettrica/elettronica per quanto riguarda la direttiva 72/245 della Cee, modificata da ultimo dalla direttiva 95/54 Comuniotà europea".
L'applicazione del piccolo strumento viene effettuata facilmente ai motori senza ingombri particolari, e senza creare problemi agli ingranaggi e agli aggregati esistenti nel vano motore dell'auto. Ogni meccanismo é stato esaminato e sottoposto a collaudo da ricercatori e tecnici dell'università bulgara di Sofia, che poi hanno certificato e sottoscritto la validità del catalizzatore elettronico inventato dall'ingegner Hristo Atanasov Bachvarov, che ci ha lavorato addirittura per un intero anno.
Fonte: La Nuova Sardegna
Commenta questa notizia
28.11.2003 | Commento [gorny] | | Molto interessante, quanto potrà costare quando prodotta in serie? A chi ci si può rivolgere per acquistarla? |
Notizie
|