|
|
Nucleare: riparte costruzione centrale Belene
19.12.2002 - SofiaIl governo bulgaro ha deciso oggi di riprendere nel 2003 la costruzione di una centrale nucleare a Belene (nord), sul Danubio, i cui lavori erano stati interrotti nel 1990. Lo ha reso noto oggi a Sofia un portavoce del governo, Dimitar Tzonev. Il governo ha anche deciso di chiudere entro il 31 dicembre 2002 i due reattori più obsoleti della centrale nucleare di Kozloduj (nord-ovest), come richiesto dall'Unione Europea. Secondo Tzonev, la costruzione della centrale di Belene, il cui costo ammonta a un miliardo di dollari, riprenderà nel 2003 e gli impianti dovrebbero entrare in servizio nel 2008.
I lavori di costruzione erano iniziati nel 1987 ed erano stati bloccati nel 1990, poco dopo la caduta del comunismo, per la pressione del movimento ecologista. Oltre 1,3 miliardi di dollari sono stati già investiti nell'infrastruttura e per acquistare un reattore ad acqua pressurizzata da mille megawatt alla vecchia Cecoslovacchia e generatori di vapore.
Nella fase iniziale dei negoziati per l'adesione all'Unione Europea, la Bulgaria aveva accettato nel 1999 di chiudere prima del 2003 i due reattori più vecchi della centrale nucleare di Kozloduj. Altri due reattori della centrale dovrebbero essere chiusi nel 2006, secondo un accordo che ha permesso alla Bulgaria di concludere in via provvisoria con l'Ue il capitolo energia.
Il governo bulgaro attende però nel 2003 esperti dell'Ue per dimostrare che i due reattori possono funzionare senza pericolo, in vista di riaprire il capitolo energia e rinegoziare la data di chiusura. Fonte: ANSA
Per approfondire: Notizie di Economia
Commenta questa notizia
17.01.2003 | Commento [pietro] | | Veramente la sospensione dei lavori di costruzione della centrale di Belene avvenne dopo che oltre 40.000 persone, nella città vicina di Svishtov, andarono sul posto a protestare contro tale progetto.
I manifestanti e le loro associazioni sostenevano, infatti, che il luogo è inadatto non solo perché la costruzione avviene su terreno sabbioso, ma anche perché la località è in una zona di attività sismica.
Se non è cambiata la località ... leggi tutto |
Notizie
|