|
|
24.04.2001 - NORME PER L'INGRESSO DEI CITTADINI BULGARI IN ITALIA Autore: simeon (Non Verificato) - Data: 24.04.2001 Oggetto: Commento
non era meglio lasciare tutto come prima???
Autore: Marani Paolo (Non Verificato) - Data: 26.04.2001 Oggetto: Richieste monetarie
Se un cittadino Italiano decide, di sua spontanea iniziativa, di offrire ospitalità a un cittadino Bulgaro, è possibile che una sua dichiarazione attestante la disponibilità di fornire vitto, alloggio, ed una adeguata sistemazione non compensi la richiesta di una quota giornaliera (che ovviamente ben pochi bulgari sono in grado di dichiarare ?).
Non so se esiste una scappatoia, ma questa legge mi sembra fondamentalmente ingiusta e basato su un principio di prudenza inverosimile.
Autore: Riccardo (Non Verificato) - Data: 28.04.2001 Oggetto: Dichiarazione di ospitalità
Forse non tutti lo sanno, ma per le leggi italiane è necessario presentare una dichiarazione all'autorità di Pubblica Sicurezza, qualora un residente in Italia ospiti un cittadino straniero.
Tale dichiarazione va presentata entro 48 ore.
Io l'ho fatto presso il Municipio della mia città. In teoria chi non rispettasse tale norma sarebbe passibile di sanzioni penali.
...voi come vi comportate?
Autore: Dr Claudio Zappone (Non Verificato) - Data: 28.04.2001 Oggetto: Commento
Le tabelle non appaiono molto chiare.
Per esempio,come mai la combinazione "da 6 a 10 giorni"
è l'unica che non necessita di quota fissa?
Inoltre,se un cittadino bulgaro non ha con se un invito,come
può DIMOSTRARE alla frontiera il motivo del suo viaggio?
Quanto all'invito,è sufficiente una lettera? La firma di chi
invita dev'essere legalizzata,o che altro?
La disponibilità di danaro secondo le citate tabelle,deve
essere all'estero o in Bulgaria? In che valuta?
Il cittadino bulgaro,dove e come deve fare le prescritte
assicurazioni?
Cordiali saluti.
Autore: Luca (Non Verificato) - Data: 28.04.2001 Oggetto: Commento
Ma se sono io ad ospitare una persona di nazionalità bulgara (comunque poco importa la nazionalità) che bisogno c'è della garanzia economica, sarebbe tutto a carico mio.
Proverò a chiedere a:
relazioni.pubblico@esteri.it
Dei clandestini delinquenti non si occupano ma per creare problemi ai potenziali ospiti regolari sì.
Autore: Enzo Carichini (Non Verificato) - Data: 14.05.2001 Oggetto: Richiesta di chiarimenti
Desidererei avere informazioni recenti sulle norme per l'ingresso dei cittadini bulgari in Italia. In particolare:
- Forma dell'invito: semplice lettera? Firma legalizzata?
- Prescritte assicurazioni: dove e come farle?
- Dichiarazione all'autorità di Pubblica Sicurezza:(48 ore/8 giorni?)
_ Disponibilità di denaro: in Bulgaria o all'estero? In quale valuta?
Grazie a chi mi può rispondere. Cordiali saluti
Autore: dani (Non Verificato) - Data: 14.05.2001 Oggetto: Commento
io sono bulgara e sono sposata in italia,anch'io vorrei invitare mia sorella a casa mia questo estate-mi sono informata in questura,nel comune di bergamo dove abito -allora,la questura come sempre non sa mai niente,però nel'ufficio anagrfae del comune mi hanno spiegato che è in vigore la legge n°445 del 28.12.2000(potete trovala come dpr 445)riguarda la autocertficazione.quindi mi hanno detto che l'invito deve essere scritto e firmato da colui che invita la persona bulgara ,dichiarando che garantisce il sostegno economico e sanitario della persona.non ci vuole puù nessun timbro o firma dei uffici della pubblica amministraz<ione-almeno cosi' m'hanno detto.
Autore: Enzo Carichini (Non Verificato) - Data: 15.05.2001 Oggetto: Commento
Grazie Dani della tua veloce informazione: anche io in questura non avevo avuto nessuna indicazione, invece all'ufficio stranieri del comune mi hanno dato un modulo per l'autocertificazione secondo la legge n.445. Grazie ancora ora sono più tranquillo. Enzo.
Autore: Vessela (Non Verificato) - Data: 16.05.2001 Oggetto: Commento
Se vi puo essere utile c'è un modello della Dichiarazione di ospitalità o di garanzia su http://www.stranieriinitalia.it/docum/ospmodulo.html
Autore: ambraa (Non Verificato) - Data: 03.06.2001 Oggetto: Commento
il mio ragazzo è bulgaro e dovrebbe venire in Italia per 5 giorni a luglio.Durante quel periodo soggiorneremo in un hotel,quindi a quanto ho capito l'invito nel mio caso non è necessario,mentre lui sostiene
il contrario.
qualcuno saprebbe darmi qualche chiarimento per favore ?
Autore: evelina (Non Verificato) - Data: 05.06.2001 Oggetto: Commento alle norme per l'ingresso in Italia
sono venuta in Italia il 20 maggio e in dogana richiedevano la prenotazione per l'albergo oppure invito di ospitalita.L'invito puo essere anche scritto a mano ,firmato, senza autentificazione.percio che riguarda i soldi qualsiasi valuta va bene,lire,marchi,dollari,per chi deve alloggiare in albergo.spero che vi sono stata di aiuto
Autore: Maya (Non Verificato) - Data: 03.11.2001 Oggetto: Commento
Sono bulgara e questa estate sono andata in Italia.Prima di partire mi preoccupavo molto perche' il Ministero degli affari esteri di Bulgaria richiede che ogni bulgaro che va in Italia abbia un invito dal residente italiano che lo ospita e una somma adeguata per coprire le sue spese.Dall`ambasciata italiana in Bulgaria m`hanno detto che era poco probabile che mi chiedessero l`invito a qualsiasi delle due frontiere o qualche garanzia finanziaria.Finalmente sono partita senza l`invito,ma con una carta di credito.Alla frontiera bulgara mi hanno fermato per chiedermi dove andavo,da chi,per quanto tempo,se avevo l`invito e cosi' via.Quando ho detto di non avere l`invito non sono rimasti contenti.Ma comunque mi hanno lasciato andare.Alla frontiera non mi hanno chiesto assolutamente nulla.Sono stata in Italia venti giorni e non ho avuto problemi.
Autore: nadya73 (Non Verificato) - Data: 15.01.2002 Oggetto: Commento
Dear friends,
I'm a romanian girl and I want to visit my boyfrind who lives in Italy.
How can I enter in Italy, without have the money provided per each day.
Could I stay 60 days with an invitation and a"dichiarazione di ospitalita"?
It's enough if I go to questura and he declares to guarantee for me
Please help me with some information
Autore: ciro (Non Verificato) - Data: 28.08.2003 Oggetto: aiuto
Gentili Signori,
mi serve aiuto per capire come fare per ospitare una ragazza bulgara, vorrei ospitarla ma la burocrazia è difficile e spesso ingiusta.
Se qualcuno ha vissuto o stà vivendo la mia situazione , prego di contattarmi per aiuto prezioso.
Confido nel Vs. aiuto e nella Vs. gentile comprensione -
Grazie di cuore
Autore: ettoremonaco (Non Verificato) - Data: 26.12.2003 Oggetto: Commento
ciro ciao sono ettore da napoli..vorrei chiederti se sai qualche cosa per prolungare un permesso di soggiorno ottenuto da una mia amica bulgara..te ne saro- grato!!
Autore: ettoremonaco (Non Verificato) - Data: 26.12.2003 Oggetto: richiesta
Vorrei sapere se esiste un modo per prolungare il permesso di soggiorno in Italia di una mia amica bulgara di tre mesi. Grazie
Autore: alexxx79 (Non Verificato) - Data: 07.02.2005 Oggetto: chiarimenti
ma se io invio una dichiarazione scritta che una ragazza bulgara sarà ospite a casa mia,e che provvederò al suo vitto e alloggio,può esibirla alla frontiera e non avere problemi di garanzie varie?specialmente se io faccio chiaro il mio indirizzo.
e poi,se lei entra per turismo,nei 90 giorni può cercare lavoro e richiedere il permesso di soggiorno mentre è in italia?senza ,voglio dire,tornare a casa.prego di una risposta immediata.grazie e complimenti per il sito
Autore: chantalle (Non Verificato) - Data: 08.02.2005 Oggetto: Commento
Non e sufficiente solo una dichiarazione dovra avere un minimo di 300euro,e poi anche se trova lavoro puo chiedere informazioni al consolato piu vicino a voi.
Autore: alexxx79 (Non Verificato) - Data: 10.02.2005 Oggetto: grazie
grazie chantalle,allora tu dici che con una dichiarazione firmata,e un po' di soldi non dovrebbe avere problemi vero?grazie mille,alessio
Autore: luisito (Non Verificato) - Data: 31.03.2005 Oggetto: Commento
HO VISSUTO E' VIVO DELLE ESPERIENZE MOLTO NEGATIVE SULL'INGRESSO DI CITTADINI BULGARI NEL NS. PAESE,HO UN FIGLIO DI TRE ANNI (LEGALMENTE RICONOSCIUTO E' PROVVISTO DI PASSAPORTO ITALIANO) CHE VIVE CON LA MADRE A SOFIA, LA MAMMA X UNA GRAVIDANZA NON RICONOSCIUTA DA UN OSPEDALE ITALIANO (ospedale di Teramo/abruzzo)E' STATA ESPULSA DAL NOSTRO BEL PAESE, TENUTA X CIRCA UNA GIORNATA NELLA QUESTURA DELLA STESSA CITTA' E FINO AL 2007 NON PUO' RIENTRARE IN ITALIA. CON UN PARERE SFAVOREVOLE DA PARTE DI UN TRIBUNALE DEL T.A.R AVREI DOVUTO DENUNCIARE IL DOTTORE DELL'OSPEDALE MA ANCHE I FUNZIONARI DELLA QUESTURA DI TERAMO X POI OTTENERE CHE COSA? SALUTI LUIS
Autore: italianoskyp (Non Verificato) - Data: 09.04.2006 Oggetto: Commento
buonasera,possibile che siamo nell'anno 2006,e ancora a volte ci possono essere piccoli intoppi di burocrazia italiana,cosa che è capitato di piccolo sbaglio risolto subito in aeroporto,tipo polizia di frontiera,in quanto,ho invitato una donnadi sofia,bulgaria,ma come dicevo tutto si è risolto in tempo breve,cmq ragazzi basta solo un piccolo invito,pochi euro dicasi 250/300,ed senza diciamo nulla non si entra in italy,ma l'ostacolo si risolve ok ciao
Autore: pavlina (Non Verificato) - Data: 11.06.2006 Oggetto: Commento
ciao io sono bulgara ma vivo in italia da 4anni.mi trovo a sud ma vorrei andare a nord a non losso come perche non o permesso desoggiorno.
Aggiungi il tuo commento | Leggi la notizia
|
|