|
|
Nell'agosto 1998 è stata varata la nuova legge sulle Telecomunicazioni con il duplice obiettivo di gettare le basi per la liberalizzazione del mercato e di avviare il processo di privatizzazione delle partecipazioni statali nel settore telefonico. La legge ha suddiviso le competenze in materia tra:
- Committee of Posts and Telecommunications, che supervisiona i piani di numerazione telefonica;
- State Communication Committee, responsabile per le licenze e politiche di interconnessione;
- National radio television Spectrum Council, che gestisce l'assegnazione di radiofrequenze.
A fronte di una popolazione complessiva di 8,2 milioni di abitanti, si hanno: - linee telefoniche: 323 per 1000 abitanti;
- nodi Internet: 7,5 per 10000 abitanti;
- stazioni di radiodiffusione sonora: 35;
- stazioni di radiodiffusione televisiva:29;
- penetrazione telefonia fissa: 38,5%;
- penetrazione telefonia mobile: 2%.
La Bulgaria ha uno dei tassi di penetrazione più alti dell’Europa dell’Est (36 linee per 100 ab. a fine ‘95) per quanto riguarda le linee a cavo fisso (i prezzi dei servizi di telecomunicazione sono stati aumentati a febbraio ’97 del 700%). Alla fine del ’96 erano presenti 3,11 milioni di linee telefoniche (incremento del 23,6% rispetto all’89), di cui 2,24 milioni linee telefoniche private (incremento del 39% rispetto all’89). L’azienda di stato per le telecomunicazioni (BTC) aveva previsto per il ’96 investimenti per circa 4,8 miliardi di lev e l’installazione di 80.000 linee telefoniche e per il ’97 erano previsti investimenti per 109 milioni di dollari.
Digicoms, joint-venture tra la tedesca Siemens e la bulgara Incoms-BTC, aveva istallato a fine ’97 circa 100 mila linee digitali; 130 mila nuove linee dovevano essere istallate nel ’98. La rete locale tuttavia è digitalizzata solo per il 13%; la prima fase del programma di digitalizzazione di lungo periodo DON (Digital Overlay Resort), comprendente un nuovo nodo digitale internazionale, 11 nodi digitali nazionale e vari nodi locali, due anelli di connessione ottica e 100mila nuove linee, è finita all’inizio del ’98. La seconda fase dovrebbe terminare entro il 2010. Per quanto riguarda le connessioni internazionali che, quanto il progetto DON sarà terminato, saranno inserite nel Trans-Europeam Network, la BTC aveva pianificato il completamento della connessione a fibra ottica tra Sofia e Nis (Serbia) e Belgrado che è diventata operativa da metà agosto ’96 e che connette la Bulgaria all’Europa centro-occidentale attraverso il nodo ungherese. Un altro collegamento a fibre ottiche la cui installazione doveva essere terminata entro la fine del ’96 è quello tra Veliko Turnovo e Rousse che dovrebbe allacciare la Romania attraverso il ponte tra Rousse e Giurgiu. A metà agosto ’96, nell’ambito del progetto CAPHOS, un cavo ottico sottomarino che attraverso il Mar Nero connette Varna ad Istanbul e Mangalia è stato allacciato dalla Alcatel. Infine dal dicembre ’96 è attivo il collegamento a fibre ottiche con la Macedonia (Kyustendil-Gyeshevo-Kriva Palanka).
Il progetto principale del ’97 è stato rappresentato dal collegamento Bulgaria-Ucraina-Crimea a fibre ottiche del Mar Nero (Varna, Odessa, Novorossiysk). A metà aprile dell’anno passato è stato inoltre posizionato il cavo sottomarino tra Mangalia, Varna e Istanbul in modo da completare per la fine dell’anno il Trans-Balkan Line Project, relativo all’installazione di cavi in superficie e sotterranei tra Turchia, Bulgaria, Macedonia, Albania ed Italia (Bari). Nell’ambito di questa rete da marzo ’97 è operativo il collegamento digitale tra Haskovo e Edirne (Turchia).
La conclusione a settembre dell’anno in corso dell’accordo con il FMI rende fattibile il programma pubblico triennale, valutato in 12 miliardi di dollari, per lo sviluppo infrastrutturale che coinvolge anche il settore infrastrutturale.
Export italiano di apparati e sistemi TLC in Bulgaria
Il valore delle esportazioni dall'Italia alla Bulgaria di apparati e sistemi di telecomunicazioni ammonta a 9,6 miliardi di lire nel 1998. Le importazioni sono pari a 2,7 miliardi.
Il mercato bulgaro di apparati e sistemi
Le aziende attualmente presenti ed attive sul territorio bulgaro sono: ALCATEL ITALIA, ITALTEL (rete mobile). La domanda è costituita da: BTC - Bulgarian Telecommunications Company (operatore di rete fissa) e Mobitel (operatore di rete mobile).
Fonte: Task Force Balcani - Ottobre 1999
AGGIORNAMENTI 04.07.2020 | Via alla realizzazione del supercomputer a Sofia | 28.08.2019 | Bulgaria: il volume d’affari del settore ICT cresce del 28,9% | 03.07.2019 | Sofia: destinazione top per le Start-up | 13.04.2019 | FT: Sofia rinasce come la capitale tecnologica dei Balcani | 27.03.2019 | Sofia Tech Park lancia il programma per gli innovatori | 08.02.2019 | A Sofia la prima conferenza degli sviluppatori di Acronis Cyber Protection | 19.01.2019 | Viafik investe in piattaforma digitale per il trasporto pubblico in Bulgaria | 17.04.2018 | La Bulgaria lancia la rete europea delle donne leader dell'industria digitale | 12.07.2017 | Bulgaria. Internet of Things | 01.05.2016 | Roaming, la UE taglia ancora | 02.07.2015 | UE, data di scadenza per il roaming | 06.01.2015 | Grave disservizio alla rete telefonica bulgara | 27.06.2014 | Roaming, il nuovo taglio di luglio | 06.02.2014 | La prima rete veloce 4G LTE commerciale in Bulgaria | 07.10.2013 | Bulgaria: passaggio alla televisione digitale | 17.09.2013 | L'UE abolirà le spese del roaming per i cellulari | 28.06.2013 | Dal 1° luglio nuovi tagli alle tariffe di roaming nella UE: -36% per il traffico dati | 04.06.2013 | Europa, mercato unico delle comunicazioni cellulari | 20.08.2012 | Telefonia: Corporate Commercial Bank e VTB Bank acquisiscono Vivacom | 30.06.2010 | Calo delle tariffe per chi usa il cellulare all'estero | 12.05.2009 | UE: linee guida sulla telefonia | 07.11.2008 | Bulgaria: cresce il settore ICT | 06.03.2007 | Bulgaria: da agosto operativo il progetto e-government | 06.11.2006 | Telecomunicazioni: a Sofia la conferenza "ITU Telecom Europe" di dicembre 2007 | 16.08.2006 | Radio ''Nova Evropa'', il tramonto di un'epoca? | 23.08.2005 | Telekom Austria completa l'acquisizione di Mobiltel | 26.07.2005 | Bulgaria: gara d'appalto per cinque licenze wireless a banda larga | 18.05.2005 | Bulgaria: 2 miliardi di investimenti nelle telecomunicazioni | 10.02.2005 | Alla Telecom Austria la licenza per acquistare l'operatore di telefonia mobile Mobiltel | 17.01.2005 | BTK parte con il terzo operatore GSM in aprile | 21.12.2004 | Bulgaria: quattro società interessate alla licenza UMTS | 13.12.2004 | Bulgaria: i servizi di telecomunicazione mobile si sviluppano più velocemente di quelli tradizionali | 24.11.2004 | Bulgaria: allo studio progetti comuni con l'India nel campo delle tecnologie informative | 01.10.2004 | Bulgaria: BTC avvia costruzione rete telefonia mobile | 22.03.2004 | A Sofia la metro é coperta al 100% dalla rete cellulare | 30.01.2004 | Il governo bulgaro invita le compagnie del settore IT ad investire nel paese | 20.01.2004 | Bulgaria: cellulare in una famiglia su tre, PC in 6,8% | 13.01.2004 | Estensione della rete GEANT ai Balcani | 17.07.2003 | ICT: studio, Europa dell'est con qualche ritardo va in rete | 07.05.2003 | Aziende coreane cercano partner nel settore IT | 19.03.2003 | Brevettato in Bulgaria un sistema per i pagamenti mediante SMS | 15.01.2003 | Ampi spazi di espansione per le società IT tra gli utenti SOHO | 07.01.2003 | Telefonino-mania in Bulgaria | 09.12.2002 | Bulgaria: BERS finanzia telefonia mobile | 06.12.2002 | bTV al primo posto tra le emittenti per entrate pubblicitarie | 30.10.2002 | Privatizzazione difficile per due società bulgare | 14.06.2002 | Marconi Mobile: 50 mln per comunicazioni esercito bulgaro | 10.06.2002 | Offerta turca da 300 Mln USD per BTC | 21.03.2002 | Parlamento bulgaro approva la privatizzazione della BTK | 16.03.2002 | L'OTE e lo scandalo del secondo operatore GSM bulgaro | 08.03.2002 | Licenza GSM bulgara: OTE smentisce patti segreti | 20.09.2001 | GloBul, secondo operatore GSM in Bulgaria | 18.12.2000 | Bulgaria: OTE conquista licenza GSM | 06.12.2000 | Telecom Italia si candida per la seconda licenza GSM bulgara | 25.11.2000 | Il business greco in Bulgaria: dieci anni dopo | 06.09.2000 | Alenia Marconi System, contratto 60 mld in Bulgaria | 08.08.2000 | La Bulgaria aprirà un'asta per il secondo gestore GSM | 03.08.2000 | Si dovrà attendere ancora per la privatizzazione della bulgara BTK | 09.06.2000 | UE: Bulgaria, strategia per entrare in new economy | 10.04.2000 | Bulgaria: governo non si pronuncia sull'accordo BTC | 30.03.2000 | Offerta di KPN e OTE per gestore bulgaro BTC | 23.02.2000 | UE: boom di internet nei paesi dell'Est | 22.02.2000 | UE: società informazione nuova sfida paesi dell'Est | 22.02.2000 | Salta, per il momento, l'accordo con la OTE per la BTK |
|