LE NOTIZIE DELL'ANNO |
1990 |
Prime elezioni multipartitiche; Zhelev presidente della Repubblica |
1991 |
Nuova Costituzione |
1992 |
Zhelev riconfermato presidente |
1993 |
Programma di privatizzazione |
1994 |
La nazionale bulgara di calcio si classifica al 4° posto ai mondiali di calcio |
1995 |
Zhan Videnov primo ministro |
1996 |
Crisi economica e valutaria |
1997 |
Ivan Kostov primo ministro (SDS) |
1998 |
Muore Todor Zhivkov |
1999 |
Guerra del Kosovo, tensione nei Balcani, introdotto il nuovo Lev |
2000 |
La Bulgaria entra nel nuovo millennio |
2001 |
Simeon Sakskoburgotski primo ministro, Georgi Parvanov eletto presidente |
2002 |
Editto di Sofia |
2003 |
5 soldati bulgari uccisi in Iraq |
2004 |
La Bulgaria diventa membro della NATO |
2005 |
Sergei Stanishev primo ministro del governo di coalizione BSP-NDSV-DPS |
2006 |
Georgi Parvanov riconfermato presidente |
2007 |
La Bulgaria entra nella Unione Europea |
2008 |
L'Unione Europea sospende i fondi a causa della corruzione |
2009 |
Boyko Borissov primo ministro (GERB) |
2010 |
L'Unione Europea chiede misure per contrastare criminalità e corruzione |
2011 |
Rosen Plevneliev eletto presidente |
2012 |
Attentato all'aeroporto di Burgas |
2013 |
Proteste e caduta governo Borissov. Governo Oresharski e nuove proteste |
2014 |
Elezioni anticipate. Borissov torna al Governo |
2015 |
Crisi migratoria |
2016 |
Rumen Radev eletto presidente. Dimissioni governo Borissov |
2017 |
Elezioni anticipate. Borissov torna al Governo |
2018 |
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea alla Bulgaria |
2019 |
Plovdiv capitale europea della cultura |