La cultura bulgara durante il Medioevo (XIII - XIV sec.) | |||
Indipendentemente dalle vicende storiche, favorevoli o avverse, la cultura bulgara compie un nuovo, importante progresso. Notevoli scrittori bulgari di quell'epoca - come il Patriarca Evtimii, Grigori Zamblak, Konstantin Kostenecki e altri, creano proprie scuole, tino stile proprio e originale. Insieme ai libri religiosi, si diffondono anche libri di carattere laico, che hanno un soggetto realistico. La letteratura si libera dagli stretti limiti imposti dalla chiesa. Nascono così opere laiche, frutto della mente popolare, che sono testimonianza di accresciuti interessi intellettuali. La letteratura apocrifa, che esprime lo stato d'animo delle masse popolari, raggiunge un alto grado di diffusione. Insurrezione antifeudale condotta da Ivailo << | Storia della Bulgaria | >> Caduta della Bulgaria sotto la dominazione ottomana e lotta del popolo bulgaro contro l'oppressore
Storia
della Bulgaria | Bibliografia
In queste pagine pubblichiamo alcuni documenti relativi alla storia della Bulgaria e ai suoi rapporti con i paesi vicini. Le opinioni espresse sono quelle dei rispettivi autori; la pubblicazione non implica una condivisione da parte degli responsabili del sito. |
|||