Caduta della Bulgaria sotto la dominazione bizantina e lotta per la liberazione | |||
Le conseguenze delle lotte continue ed estenuanti guerre con i bizantini, l'impoverimento delle masse popolari, le lotte interne fra i feudatari, specialmente dopo la morte del re Simeon (927) spingono il Paese alla decadenza. Il malcontento delle masse per la tragica situazione in cui si trovavano, come pure gli atti separatisti dei boiardi e la debolezza di dirigenti, favoriscono le mire aggressive di Bisanzio, che riprende le guerre per la liquidazione della Bulgaria; nel 972 riesce infatti a conquistare le province orientali bulgare. La Bulgaria occidentale, con capitale Ohrida, sotto la guida del noto condottiero e uomo di Stato Samuil, resisteva eroicamente. Creazione e diffusione delle lettere slave - Fioritura culturale dello Stato bulgaro << | Storia della Bulgaria | >> Liberazione della Bulgaria - Secondo regno bulgaro
Storia
della Bulgaria | Bibliografia
In queste pagine pubblichiamo alcuni documenti relativi alla storia della Bulgaria e ai suoi rapporti con i paesi vicini. Le opinioni espresse sono quelle dei rispettivi autori; la pubblicazione non implica una condivisione da parte degli responsabili del sito. |
|||