|
|
Nato in Macedonia da una famiglia di contadini poveri, studiò giurisprudenza a Pietroburgo (1880-1885), dove familiarizzò con il marxismo. Qui fondò il primo gruppo socialdemocratico in Russia (il «Blagoevgruppe», 1883) e pubblicò la rivista socialista Rabocij (1885). A causa della sua attività, venne cacciato dalla Russia.
In Bulgaria diede inizio alla propaganda socialista. Primo e insuperato teorico del marxismo in Bulgaria, che approfondì sotto l'aspetto dell'economia politica, della storia e della critica letteraria, fu l'artefice più attivo della preparazione e della fondazione nel 1891 della Bsdp, della quale divenne la guida più autorevole (guadagnandosi l'appellativo di «nonno»), oltre ad affermarsi come grande autorità della socialdemocrazia nei Balcani e come attivo fautore della riunificazione dei popoli balcanici in una federazione.
Fu l'iniziatore e il protagonista della lotta contro le tesi di E. Bernstein in Bulgaria. La lotta fini con la divisione del partito (1903), ed egli rimase al vertice della Brsdp t-s (i socialisti cosiddetti «stretti», tesnjaki). Durante le guerre balcaniche mantenne una ferma posizione pacifista, in seguito disapprovò la politica della Brsdp nella guerra mondiale, spiegando che la Seconda Internazionale era crollata e giustificando la necessità di una nuova Internazionale.
Salutò la rivoluzione d'ottobre e divenne l'iniziatore della bolscevizzazione del partito. Sotto la sua conduzione, il primo congresso della Bkp del 1919 fece propri i principi del bolscevismo, assunse il nome di comunista e confermò l'appartenenza del partito all'Ic. Nel 1922 il Soviet di Pietrogrado lo nominò proprio membro ad honorem. Nel 1923, già gravemente malato, non fu più in grado di prendere parte alla vita politica. Condannò la spregiudicata ingerenza del Comintern nell'attività della Bkp, ma giustificò la rivolta del settembre 1923 guidata dai comunisti.
Petko Boev
Tratto da "Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo" - Editori Riuniti - 2000
BKP = Partito Comunista Bulgaro IC = Internazionale Comunista BSDP = Partito socialdemocratico bulgaro BRSDP = Partito operaio socialdemocratico bulgaro
|