|
|
 
Stefka Kostadinova,
nata il 25 marzo 1965 a Plovdiv, è una delle principali atlete bulgare
del recente passato. La sua specialità è stata il salto in alto ed è
l’attuale presidente del Comitato Olimpico Bulgaro (BOK). Si è laureata
in educazione fisica all’Università di Plovdiv. Lingue parlate: inglese
e russo. Nel tempo libero le piace anche sciare.
Stefka Kostadinova ha vinto la medaglia d’oro ai giochi olimpici estivi
ad Atlanta nel 1996, stabilendo il record olimpico: 205 cm. Ha anche
vinto la medaglia d’argento dalle Olimpiadi a Seul nel 1988. L’atleta è
stata due volte campionessa mondiale all’aperto, nel 1987 e 1995.
Kostadinova ha partecipato cinque volte ai Campionati Indoor di Atletica
Leggera: Parigi 1985, Indianapolis 1987, Budapest 1989, Toronto 1993 e
Parigi 1997, ed ha vinto in tutte le edizioni. La saltatrice ottenuto
anche varie medaglie d’oro ai campionati europei. E’ stata campionessa
europea all’aperto a Stoccarda nel 1986 e ha vinto 4 titoli come
campionessa europea indoor ad Atene 1985, Liévin 1987, Budapest 1988 e
Parigi 1994. Ha vinto la finale di World League a Canberra del 1985.
Detiene il record mondiale femminile di salto in alto – 209 cm, che ha
stabilito il 30 agosto 1987 a Roma durante i Campionati Mondiale di
Atletica. Il suo risultato non è mai stato eguagliato in 19 anni e
rimane uno dei record più longevi dell’atletica moderna.
Nel corso della sua gloriosa carriera la Kostadinova ha stabilito 7
record mondiali – 3 all’aperto e 4 indoor, e ha saltato più di 100 volte
sopra i due metri 200 cm. La campionessa ha superato per la prima volta
la barriera dei 2 metri il 25 agosto 1987 a Sofia.
Kostadinova è stata scelta quattro volte come Sportivo dell’anno in
Bulgaria (1985, 1987, 1995 e 1996), cinque volte Sportiva dei Balcani ed
è entrata nella Top 10 delle atlete femminili del XX secolo, secondo la
federazione internazionale dell’atletica leggera (IAAF). Nel 1996 è
stata insignita dal Presidente della Repubblica con la medaglia più
prestigiosa in Bulgaria, “Stara planina”, per gli eccezionali servizi
resi allo Stato.
Nel 1995 Stefka Kostadinova è diventata mamma di Nikolaj, omonimo de suo
marito ed allenatore – Nikolaj Petrov, dal quale ha però divorziato nel
1999. La nascita è avvenuta solo qualche mese prima dell’oro vinto al
Campionato Mondiale del 1995. Quattro anni più tardi ha ufficialmente
terminato la sua carriera, ma di fatto non ha partecipato più a grandi
eventi sportivi a partire dal Campionato Mondiale Indoor del 1997.
Dopo il suo ritiro ha cominciato la carriera come amministratore
sportivo. Dal 1999 occupa diverse posizioni fino ad arrivare ad essere
vicepresidente della Federazione Bulgara di Atletica, vicepresidente del
Comitato Olimpico Bulgaro ed è nominata vicepresidente nel Agenzia
governativa della gioventù e dello sport (DAMS) nel 2003-2005. Dal 11
novembre 2005 Stefka Kostadinova è stata eletta come presidente del
Comitato Olimpico Bulgaro al posto di Ivan Slavkov, che è stato escluso
dal CIO per violazione dell’etica sportiva.
Olimpiadi
- Oro - Atlanta 1996 - Salto in alto
- Argento - Seul 1988 - Salto in
alto
Campionato Europeo
- Oro - Stoccarda 1986 - Salto in
alto
Campionato Mondiale
- Oro - Roma 1987 - Salto in alto
- Oro - Goteborg 1995 - Salto in
alto
Campionesse olimpiche – salto in
alto
- 1928 - Ethel Catherwood
- 1932 - Jean Shiley
- 1936 - Ibolya Csàk
- 1948 - Alice Coachman
- 1952 - Esther Brand
- 1956 - Mildred McDaniel
- 1960 - Iolanda Balas
- 1964 - Iolanda Balas
- 1968 - Miroslava Rezkova
- 1972 - Ulrike Mayfath
- 1976 - Rosemarie Ackermann
- 1980 - Sara Simeoni
- 1984 - Ulrike Mayfarth
- 1988 - Louise Ritter
- 1992 - Haike Henkel
- 1996 - Stefka Kostadinova
- 2000 - Melena Yelesina
- 2004 - Melena Slesarenko
Pagina a cura di Svilena Panova
|