|
|

La Bulgaria é fra i primi paesi ad aver
ospitato sul suo territorio la fiaccola olimpica dei giochi moderni. La
fiamma che arde nel 1936, nello stadio di Berlino, è accesa nella antica
Olimpia e trasportata dalla staffetta fino alla Germania.
Sul territorio della Bulgaria la fiaccola entra il 25 luglio da Kulata,
passando per Kresna, Gorna Dzhumaja ed arrivando nella capitale dove a
causa della cattiva organizzazione accadono degli inconvenienti. Il
percorso e la tabella di marcia vengono cambiati e gli organizzatori
riescono a malapena di evitare degli incidenti.
Infatti nella confusione scompaiono (o sono rubate) 14 fiaccole
originali, ed i tedofori, ai quali è promesso di poterne tenere una come
souvenir, non possono essere accontentati, e per questo protesteranno a
lungo anche dopo le Olimpiadi.
Gli altri passaggi della fiaccola olimpica in Bulgaria sono avvenuti nel
1972 (Monaco di Baviera), 1980 (Mosca), 2004 (Atene).
Fonte: Comitato Olimpico Bulgaro Pagina a cura di Svilena Panova
|