|
|
 "Cresce ma non invecchia"
Sofia è la città che "cresce ma non invecchia".
In origine Sofia era una villaggio trace fondato, in una zona con precedenti insediamenti neolitici, nel VII sec. a.C. dalla tribù dei Serdi, da cui il primo nome Serdica. Occupata dai Romani nel 29 d.C., si sviluppò nel con il nome di Ulpia Serdica come centro fortificato e come mercato.
Sotto Aureliano divenne capoluogo della provincia di Dacia e verso la metà del IV sec. fu sede di un Concilio cui parteciparono 170 vescovi.
Fu un importante punto di passaggio sulla strada tra Naisus (oggi Nis in Serbia) e Costantinopoli.
Nel 441 fu saccheggiata dagli Unni, quindi ricostruita da Giustiniano. Fu città bulgara dal VII sec., ma nel 1018 fu presa dai Bizantini. Ritornò bulgara alla fine del XII sec, dove fu uno dei maggiori centri del Secondo Regno Bulgaro. Fu chiamata Triaditza dai Bizantini, Sredetz dai Slavi. Assunse l'attuale nome Sofia nel XIV sec. dalla basilica Santa Sofia.
Nel 1382 cade sotto dominazione turca, sotto i quali fu un modesto centro economico. Liberata dopo la guerra Russo-Turca (1878) divenne la capitale del Terzo Regno Bulgaro nel 1879. La città si sviluppò rapidamente passando da 20.000 a 300.000 abitanti (1939).
Sofia è oggi una moderna città cosmopolita di 1.100.000 abitanti: essa rispecchia nei reperti archeologici che conserva e nella architettura i diversi momenti della storia della città e del Paese.
INFORMAZIONI
LINK UTILI Prefisso telefonico di Sofia: 02
|