Il sistema elettorale della Bulgaria introdotto con legge nel 1991 prevede per l'elezione del Presidente un metodo maggioritario a doppio turno, mentre un proporzionale in collegi plurinominali per i deputati della Assemblea Nazionale (Narodno Sabranie).
La Corte costituzionale è l'organo cui è attribuito il compito di valutare la legittimità dell'elezione con una procedura stabilita da legge. Elezione del Presidente
E' eletto direttamente dal popolo, insieme al suo vice, ogni cinque anni. E' previsto il ricorso al 2° turno, al quale partecipano solo i primi due candidati più votati, nel caso in cui al 1° turno nessuno ottenga la maggioranza assoluta (50%) e nel caso in cui l'affluenza sia inferiore al 50%+1 degli aventi diritto.
Per essere candidato all'elezione è necessario: Elezione del Parlamento
I 240 membri della Assemblea Nazionale sono eletti ogni quattro anni con il sistema sopra descritto da tutti i cittadini bulgari, che abbiano compiuto il 21-esimo anno d'età non soggetti ad interdizione mentale o in espiazione di condanna penale.
Dal 2009, 31 parlamentari sono eletti con metodo maggioritario su base regionale, mentre i rimanenti 209 sono eletti su base proporzionale.
Per l'elezione dei membri del Parlamento è prevista una clausola di sbarramento del 4%, i partiti che non raggiungono tale percentuale non partecipano alla ripartizione dei seggi.
|