|
|
Plovdiv è la seconda città della Bulgaria,
situata nella parte meridionale, lungo la strada che mette in comunicazione l'Europa
occidentale con Istanbul. Basterebbe seguire l'etimologia dei suoi antichi nomi
per tracciarne la lunghissima storia: le prime notizie riguardano la fondazione
nel 340 a.C. ad opera di Filippo II di Macedonia, da cui ricevette il nome di Philippopolis.
In età romana fu il capoluogo della provincia di Tracia col nome Trimontium,
mentre le popolazioni locali la chiamavano Puldin, Pulpudeva; infine nel periodo
di dominazione ottomana prese il nome Filibè.
Il volto della città è
un incrocio unico e variopinto di stili, epoche e tradizioni diversissime tra loro;
nel centro storico, accanto ai resti ellenistici, si scoprono quelli romani, mentre
poco lontano dalle chiese ortodosse sorgono la moschea quattrocentesca ancora in
funzione e la chiesa cattolica, mentre la via principale della città moderna
porta all'antico foro romano. Salendo la scalinata dell'anfiteatro marmoreo (in
cui in estate si può assistere a spettacoli teatrali e concerti) si arriva
nel cuore di Plovdiv, la Città Vecchia, una sorta di museo all'aperto dell'architettura
del Rinascimento bulgaro. Le alte mura nascondono dei cortili interni; le magnifiche
case hanno delle facciate dipinte e dei balconi con colonne di legno a formare una
volta sulle stradine tortuose.

Il teatro romano fu costruito tra il 114 e il
117 d.C. sotto Traiano. Riportato alla luce nel 1978 duranti lavori di consolidamento
delle fortificazioni romane, in soli due anni fu restaurato.
Nella Città Vecchia si possono visitare il Museo Etnografico, quello
della Rinascita ed altre case-museo (da vedere quella del poeta francese Lamartine),
le belle chiese ortodosse. Si può fare una sosta in uno dei locali aperti
all'interno delle case restaurate, dove assaggiare qualche dolce balcanico, il caffè
alla turca, lo yogurt puro, le grappe e i vini della zona, e gustare i piatti tipici,
ascoltando musica popolare.
Plovdiv non è solo storia e moltitudine
di culture e tradizioni. Da sempre la città è un centro industriale
e commerciale attivo, con le sue zone agricole limitrofe e le industrie conserviere,
mentre la Fiera ospita alcune manifestazioni importanti.
Immagini di Plovdiv
| Alberghi a Plovdiv
Prefisso per telefonare dall'Italia: 00359-32
Pagina a cura di
Riccardo e
Vesselina
|