IL MONASTERO DI RILA | ||||
E' il maggiore della Bulgaria. Sorge a 1147 m di altitudine nel
cuore del suggestivo massiccio montano di Rila, a 119 km da Sofia. Verso la fine del XIV sec. gli eserciti dei Turchi ottomani invasero la Penisola balcanica. Il Monastero di Rila rimase illeso dai loro attacchi e conservò i privilegi che aveva ottenuto dai re bulgari e che furono confermati dai sultani. Tuttavia il monastero fu distrutto dai "kargiali" (bande di facinorosi che infestarono a lungo le terre balcaniche dell'Impero ottomano a partire dalla fine del XVIII sec.) e fu ricostruito nell'aspetto che ha oggi nella prima metà del secolo scorso. La chiesa principale del convento desta l'ammirazione dei visitatori
con i suoi affreschi, icone e intagli di stupenda bellezza e forza della suggestione
artistica. Vi hanno lavorato esponenti delle scuole di pittori di Samokov e di Raslog,
tra cui Zahari Zograph, Stanislav Dospevski, Dimitar Molerov, Simeon Molerov. La biblioteca del monastero è molto ricca - 20 000 volumi tra antiche
agiografie, vangeli, incunaboli. |
||||