|
|
Ricordi di imprese guerresche, cerimonie nuziali, festivitą religiose, riti connessi
con le attivitą agricole, diversi momenti della vita quotidiana, offrirono da tempi
immemorabili occasioni per la recitazione o il canto di testi popolari.
Durante
il periodo del giogo turco questi componimenti poetici in strofe di varia lunghezza,
con versi da 4 a 14 sillabe (con prevalenza di decasillabi nelle canzoni epiche
e di ottonari negli altri casi), svolsero una funzione assai importante in quanto
favorirono il rinnovamento della lingua, liberandola gradualmente dagli schemi vetero-bulgari
tramandati dalle compilazioni ecclesiastiche. La letteratura popolare fu la pił
importante fonte di ispirazione degli autori del risorgimento nazionale.
Secondo la classificazione che riscuote i maggiori consensi si distinguono i seguenti
tipi di canti popolari: religiosi (cristiani o pagani), mitici e leggendari, eroici,
hajdutici (ispirati alle vicende dei ribelli antiottomani), canti della vita quotidiana
(di cui fanno parte i canti familiari e quelli amorosi), fanciulleschi ed umoristici,
cerimoniali.
|