ELIN PELIN (1877-1949) | ||||
Arte | Cinema | Cucina | Lingua | Letteratura | Musica | Politica | Storia | Sport | Turismo | ||||
![]() Considerato il miglior narratore e interprete della vita di campagna, Elin Pelin creò una galleria di personaggi indimenticabili, che entrarono ben presto a far parte nella coscienza nazionale. Attento e affettuoso conoscitore dell'ambiente paesano, seppe ricrearlo maestosamente nello spazio breve del racconto, che fu il suo genere prediletto. Il maggior pregio delle sue opere è dovuto ad un realismo genuino, non privo di note liriche, e al suo stile narrativo inconfondibile fatto di luce e colori. Nei suoi personaggi si specchia l'essenza stessa della Bulgaria contadina e lo spirito vitale del contadino bulgaro, pronto a sorridere ora bonario ora burlesco, anche nei momenti più difficili e tristi. Oltre ai numerosi racconti, Elin Pelin scrisse due romanzi brevi: "Geracite" i "Zemja", in cui interpretò i profondi cambiamenti avvenuti nell'amato villaggio. In "Geracite" (Gli Sparvieri), considerato a ragione fra i capolavori della letteratura bulgara novecentesca, affrontò il tema del contrasto fra l'ambiente paesano e la città vista come fonte di minacce e rovina, dando un'ampia e suggestiva testimonianza del declino dell'antico mondo patriarcale, fondato sull'unità famigliare e l'amore per la terra. "Io ho cercato solo ad essere veritiero mentre scrivevo di quello che conoscevo. Narravo il nostro villaggio, perché è questo che conosco meglio di tutto, ed è lì che sono cresciuto. Narravo della vita e delle persone vive e non potevo tacere le loro sofferenze e fatiche." Elin Pelin, 1948 [Note biografiche di Vesselina Nikolova] Racconti di Elin Pelin
SOTTO LA PERGOLA DEL MONASTERO Autore: Pelin Elin Anno: 1985 Editore: Editoriale Sette Pagine: 89 A cura di: Carito A. Prezzo: EUR 5,16 Ordina su RACCONTI Autore: Pelin Elin Anno: 1985 Editore: Bulzoni Pagine: 172 Traduzione di: Barba I. Prezzo: EUR 7,75 Ordina su
|
||||